Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-S/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
SECS-P/08
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-S/01
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00082

Docente

Lapo Mola

Coordinatore

Lapo Mola

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Periodo

secondo semestre dal 17 feb 2014 al 30 mag 2014.

Sede

VICENZA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze relative agli elementi di base e gli istituti fondamentali utili a comprendere i diversi assetti e modalità di funzionamento dell’organizzazione. A tal fine vengono forniti gli strumenti concettuali e operativi per leggere e progettare le strutture organizzative.
Il corso si propone altresì di sviluppare le capacità di lettura ed interpretazione dei differenti fenomeni propri della cultura organizzativa d'impresa.
La modalità didattica prevede lezioni frontali integrate dall’analisi di casi aziendali reperiti in letteratura svolti dagli studenti e da testimonianze dirette di esperti di organizzazione aziendale che operano in azienda.
La didattica prevede pertanto frequenti discussioni di casi di studio focalizzati sulla definizione e risoluzione delle diverse configurazioni organizzative che possono essere adottate nei diversi contesti culturali e ambientali.
LA piattaforma di e-learnig rappresenta inoltre il repository per materiale oggetto di discussione

Programma

Il Programma si sviluppa lungo i seguenti temi:
- Le teorie organizzative: fondamenti: La metafora della macchina, la metafora biologica, la metafora dei cervelli.
- Strategia, progettazione organizzativa ed efficacia
- Elementi fondamentali della struttura organizzativa
- L'ambiente esterno
- Progettazione organizzativa per l'ambiente internazionale
- Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi
- Tecnologie dell'informazione e controllo
- Innovazione e cambiamento
- Le relazioni: scambio, potere, condivisione


LIBRI DI TESTO
Daft R.L.: "Organizzazione Aziendale" Quinta Edizione - Apogeo 2010. Cap. 1,2,3,4,5,6,7,8 e 11

TESTI CONSIGLIATI:
Morgan G. "IMAGES, Le metafore dell'organizzazione". Franco Angeli Milano 2002 (Cap. 1,2,3,4)

Ulteriori materiali saranno resi disponibili sulla piattaforma di e-learning del corso.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
Lezioni frontali

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta a domande aperte.
le domande sono strutturate in maniera tale da verificare il livello di conoscenza dei temi organizzativi maturato dagli studenti. Allo stesso tempo sono studiate in maniera tale da testare le capacità di interpretazione dei fenomeni organizzativi da parte degli allievi.

La prova scritta è tesa ad accertare:
- la conoscenza degli argomenti in programma, con particolare riferimento ai loro aspetti applicativi e metodologici;
- la capacità di applicare gli schemi logici alle diverse problematiche organizzative presentate, con particolare riferimento alle tematiche legate alla progettazione organizzativa.
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze.
La valutazione finale,che tiene conto delle eventuali attività (svolgimento di studi di caso) effettuate durante il corso, è espressa in 30esimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI