Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

CURRICULUM TIPO:

2° Year   activated in the A.Y. 2013/2014

ModulesCreditsTAFSSD
9
C
AGR/01
9
B
SECS-P/08
9
B/C
M-GGR/02 ,SECS-P/12
activated in the A.Y. 2013/2014
ModulesCreditsTAFSSD
9
C
AGR/01
9
B
SECS-P/08
9
B/C
M-GGR/02 ,SECS-P/12

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S01871

Credits

9

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

SECS-P/07 - BUSINESS ADMINISTRATION AND ACCOUNTING STUDIES

Period

secondo semestre dal Feb 17, 2014 al May 30, 2014.

Location

VERONA

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Colombo Giovanni E., Olivieri Gustavo (a cura di) Bilancio d’esercizio e consolidato Utet 1994
Provasoli Angelo, Viganò Alfredo (a cura di) Bilancio, Valutazioni, lettura, analisi Egea 2007
Philips A. Robert - Freeman R. Edward - Wicks C. Andrew Che cosa non è la teoria degli stakeholder, in Teoria degli stakeholder (a cura di Freeman R. Edward, Rusconi Gianfranco, Dorigatti Michele) Franco Angeli 2007
Cerbioni Fabrizio, Cinquini Lino, Sostero Ugo Contabilità e Bilancio McGraw-Hill 2011
Signori Silvana - Rusconi Gianfranco Ethical Thinking in Traditional Italian Economia Aziendale and the Stakeholder Management Theory: The Search for Possible Interactions Journal of Business Ethics 2009
Mion Giorgio Il contributo della concezione istituzionale per il rinnovamento della CSR Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale 2013
Zavani Mauro Il valore della comunicazione aziendale. Rilevanza e caratteri dell’informativa sociale e ambientale Giappichelli 2000
Guatri Luigi, Bini Mauro La valutazione delle aziende Egea 2007
Corbella Silvano (a cura di) Letture di supporto al corso di Ragioneria Generale e Applicata Copisteria La Rapida  
Molteni Mario L’integrazione della CSR nella strategia d’impresa, in Rusconi Gianfranco – Dorigatti Michele, Impresa e responsabilità sociale Franco Angeli 2006
Poddighe Francesco (a cura di) Manuale di Tecnica Professionale Cedam 2000
Broglia Angela Spunti di riflessione critica sul valore aggiunto Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale 2004

Examination Methods

Per gli studenti frequentanti:
In itinere, nell’ambito di un disegno di didattica partecipativa ed interattiva, è offerta l’opportunità agli studenti frequentanti di sviluppare un tema a scelta attraverso un lavoro in gruppo che conduce alla stesura di una relazione ed alla sua presentazione con successiva discussione in aula.
Tali lavori di approfondimento sono facoltativi e sono finalizzati a:
- stimolare l’autonomo approfondimento sugli argomenti assegnati;
- sviluppare la capacità di comunicare dei contenuti attraverso varie forme di trasmissione (testo scritto, presentazione powerpoint, esposizione orale, …).
Tali lavori sono sottoposti a valutazione: il bonus eventualmente acquisito si aggiunge – fino ad un massimo di 5 punti – al voto della prova scritta finale se sostenuta nella sessione immediatamente successiva alle lezioni.
La prova finale è in forma scritta – valutata in 30esimi – e vuole accertare l’ampiezza e la profondità delle conoscenze maturate dallo studente su tutti gli argomenti del programma.
La prova scritta è composta da vari quesiti ciascuno dei quali è associato un punteggio, per un totale di 30 punti. I quesiti possono consistere in domande aperte, test a risposta multipla e applicazioni numeriche.
Gli studenti che riportano una valutazione della prova scritta finale di almeno 27/30 (comprensiva dell’eventuale bonus) possono – su loro richiesta – sostenere un colloquio su tutte le parti del programma, teso ad accertare anche la proprietà di linguaggio e la capacità di collegare in forma sistemica i vari concetti.
Per gli studenti non frequentanti:
La prova finale è in forma scritta – valutata in 30esimi – e vuole accertare l’ampiezza e la profondità delle conoscenze maturate dallo studente su tutti gli argomenti del programma.
La prova scritta è composta da vari quesiti ciascuno dei quali è associato un punteggio, per un totale di 30 punti. I quesiti possono consistere in domande aperte, test a risposta multipla e applicazioni numeriche.
Gli studenti che riportano una valutazione della prova scritta finale di almeno 27/30 possono – su loro richiesta – sostenere un colloquio su tutte le parti del programma, teso ad accertare anche la proprietà di linguaggio e la capacità di collegare in forma sistemica i vari concetti.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE