Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2013/2014
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Sociology and psychology of consumption (2013/2014)
Teaching code
4S02517
Teacher
Coordinator
Credits
9
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
SPS/07 - GENERAL SOCIOLOGY
Period
primo semestre dal Sep 23, 2013 al Jan 10, 2014.
Location
VERONA
Examination Methods
Le modalità di accertamento dell’apprendimento prevedono una prova scritta.
Nella prova scritta sono proposti vari quesiti sui diversi argomenti del programma, potendo consistere in domande aperte ovvero in applicazioni metodologiche legate allo studio di casi eventualmente presentati al corso.
La prova scritta è tesa ad accertare che lo studente:
- abbia una salda conoscenza dei tratti distintivi che connotano i comportamenti di consumo e le relazioni con l'oggetto merce rispetto alle altre azioni sociali;
- sappia sviluppare il tema proposto, esponendolo con un linguaggio corretto ed argomentandolo con coerenza e senso critico;
- sia in grado di applicare gli schemi logici presentati nel corso anche ad aspetti del comportamento di consumo non esplicitamente trattati nel corso.
Ogni quesito ha un punteggio esplicitato nel testo della prova scritta; la somma dei punteggi è pari a 30.
Ulteriori elementi che verranno valutati nell'analisi delle risposte fornite dallo studente saranno:
- profondità ed estensione delle nozione apprese;
- proprietà di linguaggio nell'esposizione dei concetti e delle nozioni;
- capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze acquisite.