Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02522

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

Periodo

secondo semestre dal 17 feb 2014 al 30 mag 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di avvicinare lo studente agli elementi di specificità e agli approcci di analisi del food and wine marketing. In particolare, si intende esaminare gli aspetti legati alla differenziazione, alla qualità alimentare e alla tipicità territoriale, approfondendo le metodologie di analisi della disponibilità a pagare del consumatore. Partendo dal quadro normativo comunitario e nazionale, l’insegnamento fornirà le principali leve di marketing nei processi di valorizzazione delle produzioni tipiche, anche nell’ambito del marketing territoriale.

Programma

Il sistema agroalimentare e le specificità del marketing agroalimentare
Lo studio del consumatore di prodotti agroalimentari
Le strategie di marca
I marchi collettivi
Food and wine packaging and labelling
La comunicazione nel sistema agroalimentare
La comunicazione collettiva e i ruoli dei Consorzi di Tutela
I canali distributivi e l’integrazione verticale
Marketing territoriale e ruolo delle imprese agroalimentari
Turismo enogastronomico

Il materiale di studio consiste nelle presentazioni della docente in classe, negli appunti dalle lezioni, in supporti didattici cartacei e in riferimenti bibliografici che verranno consegnati di volta in volta dalla docente e riportati in e-learning.

Modalità d'esame

L’accertamento dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale. Il colloquio consisterà in una discussione volta a verificare la profondità e l’ampiezza delle conoscenze, la proprietà di linguaggio, la capacità di analisi critica e di collegamento delle tematiche proposte nell’insegnamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI