Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1°anno 1°semestre | 1-ott-2013 | 20-dic-2013 |
2°anno 1°semestre | 3-ott-2013 | 20-dic-2013 |
3°anno 1°semestre | 16-ott-2013 | 20-dic-2013 |
3°anno 2°semestre | 3-feb-2014 | 25-mar-2014 |
1°anno 2°semestre | 3-feb-2014 | 4-apr-2014 |
2°anno 2°semestre | 16-apr-2014 | 26-giu-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale triennio | 7-gen-2014 | 31-gen-2014 |
Sessione primaverile 3°anno | 1-apr-2014 | 17-apr-2014 |
Sessione primaverile 1°anno | 10-apr-2014 | 24-apr-2014 |
Sessione estiva 2°anno | 7-lug-2014 | 31-lug-2014 |
Sessione estiva 1°e 3°anno | 14-lug-2014 | 31-lug-2014 |
Sessione autunnale 1°anno | 8-set-2014 | 30-set-2014 |
Sessione autunnale 2° e 3°anno | 8-set-2014 | 26-set-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
2° Sessione di Laurea | 1-apr-2014 | 31-mag-2015 |
1° Sessione di Laurea | 3-nov-2014 | 19-dic-2014 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2013 | 1-nov-2013 |
VACANZE DI NATALE | 22-dic-2013 | 6-gen-2014 |
Vacanze di Pasqua | 17-apr-2014 | 22-apr-2014 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2014 | 25-apr-2014 |
Festa dei lavoratori | 1-mag-2014 | 1-mag-2014 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2014 | 2-giu-2014 |
Festività S. Patrono Trento | 26-giu-2014 | 26-giu-2014 |
Vacanze Estive | 11-ago-2014 | 15-ago-2014 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Tirocinio 2°anno (feb-apr) inftn | Tirocinio 2°anno (feb-apr) | 3-feb-2014 | 15-apr-2014 |
Tirocinio 3°anno (apr-mag) inftn | Tirocinio 3°anno (apr-mag) | 23-apr-2014 | 28-mag-2014 |
Tirocinio 1°anno inftn | Tirocinio 1°anno | 28-apr-2014 | 11-lug-2014 |
Tirocinio 3°anno (giu-lu) inftn | Tirocinio 3°anno (giu-lu) | 6-giu-2014 | 11-lug-2014 |
Tirocinio 3°anno (sett) inftn | Tirocinio 3°anno (sett) | 2-set-2014 | 14-ott-2014 |
Tirocinio 2°anno (sett) inftn | Tirocinio 2°anno (sett) | 2-set-2014 | 10-ott-2014 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia applicata all'infermieristica (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000090
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
TRENTO
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei concetti base riguardanti le principali malattie ed i processi patogenetici fondamentali, correlarli alle alterazioni cellulari, delle funzione d’organo, dei meccanismi omeostatici, e alle manifestazioni cliniche di malattia. Si propone inoltre lo studio dei principi base della farmacologia, in particolare dei meccanismi di farmacocinetica e farmacodinamica e introduce lo studente a comprendere e valutare il profilo di benefico e rischio dei farmaci. Si propone inoltre di sviluppare nello studente un approccio orientato alla definizione dei problemi, alla scelta degli interventi di prevenzione e gestione delle alterazioni della funzione respiratoria e di eliminazione, alla rilevazione e accertamento multidimensionale del dolore.
Programma
Patologia Generale
Parte generale
Introduzione alla Patologia Generale. Concetti di omeostasi e riserva funzionale d’organo.
La malattia: definizione, cause (malattie congenite e acquisite); concetto di patogenesi
Patologia cellulare: Concetti generali: stato stazionario cellulare e tessutale e sue alterazioni:
a) alterazioni degenerative delle cellule (danno cellulare reversibile e irreversibile) e morte cellulare (necrosi, apoptosi). Tipi di necrosi
b) Modificazioni volumetriche delle cellule (ipertrofia, ipotrofia, atrofia) e loro cause
c) Modificazioni numeriche delle cellule (iperplasia, ipoplasia, aplasia) e loro cause
d) Alterazioni dei processi differenziativi cellulari (metaplasia, anaplasia, displasia)
La flogosi: Concetti generali: la flogosi come reazione dell’organismo ad agenti dannosi
Tipi di flogosi:
a) Infiammazione acuta:
b) Infiammazione cronica:
- Manifestazioni generali della flogosi (febbre, leucocitosi, sintesi di proteine di fase acuta, catabolismo muscolare, modificazioni di sideremia e zinchemia, turbe endocrine, ecc…)
Il processo di guarigione di una ferita
- Oncologia generale:
- Patologia generale dell’emostasi:
a) Deficit dei meccanismi emostatici: le emorragie
b) La trombosi
Immunologia
- La risposta immunitaria: Immunità naturale e immunità specifica. Organi linfoidi primari e secondari. Cellule NK.
- Linfociti B e T : origine, caratteristiche e modalità di attivazione.
- Concetto di Antigene.
- Gli Anticorpi : caratteristiche e ruolo nei processi difensivi
- Cenni sui deficit immunitari
- Autoimmunità: cause e ed esempi di malattie autoimmuni.
- Le reazioni da ipersensibilità :
Farmacologia : Farmacodinamica, farmacocinetica, reazioni avverse da farmaci, chemioterapia, farmaci anti infiammatori non steroidei (FANS).
Semeiotica e Fisiopatologia
1.Fabbisogni fondamentali delle cellule: apporto di O2, apporto di nutrienti ed eliminazione di metaboliti, mantenimento dell’equilibrio idro-elettrolitico ed acido-base. Anemie
2.Equilibrio idroelettrolitico dell’organismo
3.fisiopatologia dell'apparato endocrino
4. fisiopatologia dell'apparato apparato respiratorio:
5.fisiopatologia dell' apparato cardiocircolatorio:
6. fisiopatologia dell' apparato urinario
7.Apparato digerente
8. Sofferenza del sistema nervoso centrale a seguito di alterazioni metaboliche (ipossia, ipercapnia, ipoglicemia, ipertonia ed ipotonia extracellulare, iperammoniemia)
Infermieristica clinica
1. Esame obiettivo: i metodi, concetto di valutazione testa-piedi. L’esame obiettivo dei seguenti sistemi:
a) tegumenti (colorito, umidità, turgore e temperatura) ed annessi (capelli, peli e unghie) e lesioni primarie della cutanee
b) testa
c) occhio (campo visivo, movimenti extraoculari,palpebre,congiuntive e sclere,pupille e riflesso pupillare)
d) orecchio (ipoacusia acufeni)
e) torace e polmoni (forma, suoni respiratori)
f) addome (quadranti addomino - pelvici, distensione addominale, dolore addominale, peristalsi, borborigmi)
g) funzione vascolare (perfusione tissutale, riempimento capillare, flebite)
2. La cura del corpo e la gestione assistenziale del deficit di cura di sé
3.Il dolore: modelli di dolore (acuto, post-operatorio, da procedura, oncologico e cronico - ricorrente), modalità di accertamento del dolore cronico e acuto: principi guida, valutare le dimensioni del dolore, strumenti per la misurazione.
4.Eliminazione urinaria: i segni e sintomi più frequenti nei disturbi urinari (poliuria, oliguria,disuria,…) e le principali alterazioni (IVU, incontinenza e ritenzione urinaria)
5.Eliminazione intestinale: i segni e sintomi più frequenti nei disturbi intestinali (flatulenza, melena, tenesmo…) e le principali alterazioni (stipsi, fecaloma, diarrea, incontinenza fecale e emorroidi)
6.Respirazione: accertamento generale e definizione delle principali alterazioni (ipossia, cianosi, dispnea, tosse, emottisi, ostruzione bronchiale, espettorato e respiri patologici).
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
G.M. Pontieri | Elementi di Patologia generale per i corsi di laurea in professioni sanitarie (Edizione 3) | Piccin | 2012 | 978-88-299-2130-0 |
Modalità d'esame
esame scritto
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Orario lezioni
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
584 KB, 26/09/23 |
![]() |
556 KB, 26/09/23 |
![]() |
460 KB, 28/09/23 |
![]() |
573 KB, 02/10/23 |
![]() |
1469 KB, 28/08/23 |
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
244 KB, 05/09/23 |
Guida ai programmi degli insegnamenti
Guida ai programmi degli insegnamenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1594 KB, 12/12/22 |
![]() |
1310 KB, 02/09/21 |
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
244 KB, 05/09/23 |
![]() |
1487 KB, 18/02/22 |
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
295 KB, 09/11/21 |
Area riservata studenti
Attività didattiche regime part-time
Modalità di richiesta
La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico e comunque entro il 30 novembre di ogni anno. Entro lo stesso termine, se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time. Al link seguente la pagina del servizio https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/flessibilita-nella-frequenza-dei-corsi/possibilita-di-iscrizione-part-time-e-ripristino-full-time
Una volta inviata la domanda, lo studente concorda in via preventiva con il Coordinatore della didattica professionale (CDP), il piano di studi che intende perseguire nel periodo di part-time compilando il modulo in allegato
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1309 KB, 21/10/22 |
Appelli d'esame
Appelli d'esame
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
427 KB, 06/09/23 |
![]() |
2762 KB, 15/12/22 |
Tirocinio Professionalizzante
Tirocinio Professionalizzante
Attività Seminariali e a scelta dello studente
Attività Seminariali e a scelta dello studente