Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti, se non gia sostenuti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti, se non gia sostenuti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della musica moderna e contemporanea (p) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S01429
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia della musica del corso Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Periodo
II semestrino A, II semestrino B
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Informare gli studenti sull’evoluzione di una forma strumentale di intrattenimento che partendo dai precedenti teatrali barocchi raggiunge il suo apice artistico nel tardo Settecento prolungandosi poi nel pieno Ottocento.
Programma
Prerequisiti: aver superato l’esame di Storia della musica (i)
Contenuto del corso: La Serenata strumentale: studio di celebri capolavori di tale genere creati da Mozart, Beethoven, Cajkovskij, Dvorak, Brahms, ecc.
Testi di riferimento: Appunti dalle lezioni; A. Einstein, Mozart, Milano, Ricordi, 1951, pp. 211-231 (“Divertimento, Cassazione, Serenate”); G. Carli Ballola, Roberto Parenti, Mozart, Milano, Rusconi,1990, pp. 440-459 (“ Notturno Salisburghese); G. Carli Ballola, Beethoven, Milano, Sansoni Accademia, 1967, pp. 231-245; C. Casini, M. Delogu, Cajkovskij- La vita Tutte le composizioni, Milano, Rusconi, 1990, p.141, pp.282-283. Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento del corso
Metodi didattici: Lezioni frontali con audizioni.
Modalità d'esame
orale
N.B. Per sostenere l’esame è obbligatorio ascoltare almeno tre dei brani studiati durante il corso.