Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01266

Coordinatore

Luca Ciancio

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/05 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE

Periodo

I semestrino A dal 30 set 2013 al 16 nov 2013.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

si intende mostrare come lo sviluppo della scienza moderna sia strettamente legato ai contesti culturali e sociali in cui ha avuto luogo. Si vuole altresì evidenziare il significato dirompente di tale fenomeno rispetto alle concezioni tradizionali del cosmo e dell’uomo

Programma

Prerequisiti: nessuno

Contenuto del corso: la nascita della scienza moderna in Europa (secoli XV-XVIII). Lo studente sarà guidato in una ricognizione delle principali tappe della rivoluzione scientifica dal Quattrocento al Settecento dedicando particolare attenzione alle idee, alle pratiche e alle istituzioni che hanno profondamente trasformato l’immagine della natura e dell’uomo.

Testi di riferimento: un’opera a scelta tra le seguenti: A. Clericuzio, La macchina del mondo, Roma, Carocci, 2005; OPPURE R. Maiocchi, Storia della scienza in Occidente, Firenze, La Nuova Italia, 2000, pp. 79-89, 128-135, 191-368, 543-73. Quest’ultimo testo non è più in commercio e va dunque fotocopiato. I non frequentanti seguano le istruzioni contenute nel file “lessico corso (i)” scaricabile dalla pagina on-line del docente.

Metodi didattici: lezione frontale.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Clericuzio, Antonio La macchina del mondo Carocci 2006
Maiocchi R. Storia della scienza in Occidente, La Nuova Italia 2000

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI