Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01268

Coordinatore

Luca Ciancio

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/05 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE

Periodo

II semestrino B dal 14 apr 2014 al 7 giu 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

favorire una comprensione ampia del significato culturale delle teorie scientifiche in rapporto alle trasformazioni della società e della mentalità collettiva attraverso l'analisi di alcuni importanti testi letterari del Novecento.

Programma

Prerequisiti: è preferibile che lo studente abbia già sostenuto l’esame introduttivo.

Contenuto del corso: Scienze, tecnologia e società nella letteratura contemporanea. Il corso prevede la lettura e l'analisi di testi letterari tra cui Verne, Zola, Flaubert, Junger, Brecht, Grossman, Beyer, Sebald, Orwell, Leopold, Levi, Calvino, Enzensberger,Wells, Bradbury, Lem, Dick. Il tema che fa da filo conduttore è quello del rapporto tra scienza e potere.

I materiali di studio saranno indicati dal docente durante il corso. Per i non frequentanti sarà indicata una scelta di letture.

Metodi didattici: Il corso si baserà principalmente sull’analisi e la discussione in aula delle fonti più rilevanti, fonti che il docente metterà a disposizione prima della lezione. Gli studenti potranno proporre contributi autonomi.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Enzensberger, H.M. Gli elisir della scienza Einaudi 2004

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI