Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti, se non gia sostenuti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti, se non gia sostenuti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del teatro e dello spettacolo LT (i) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02188
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia del teatro e dello spettacolo (i) del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Periodo
II semestrino A, II semestrino B
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti metodi e strumenti di comprensione del teatro come fenomeno culturale e artistico e di lettura dell’evento spettacolare in riferimento alle linee evolutive della storia dello spettacolo e al contesto socio-culturale di appartenenza
Programma
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso: La regia teatrale. La regia, intesa come fenomeno caratteristico del teatro contemporaneo, e come tale distinta da precedenti pratiche di allestimento scenico, sarà esaminata nel suo percorso storico, dalle origini ottocentesche al pieno sviluppo nel teatro del Novecento, tenendo conto sia della sua sempre più accurata definizione sul piano teorico che della sua evoluzione sul terreno concreto della pratica scenica. A tal fine sarà presa in considerazione l’opera di alcuni dei più significativi registi europei, con particolare attenzione, nella seconda parte del corso, alla figura di Giorgio Strehler, del quale saranno analizzate nel dettaglio le messe in scena dei Giganti della montagna di Pirandello, della Tempesta di Shakespeare e di Temporale di Strindberg.
Testi di riferimento:
Programma per i frequentanti (N. B.: saranno considerati frequentanti solo gli studenti in possesso e a conoscenza degli appunti relativi all’intero corso e dei materiali distribuiti durante le lezioni). Inquadramento storico e teorico generale: R. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2012 (lo studio, che dovrà essere dettagliato e non generico, sarà limitato ai seguenti capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 11, 12, 13, 14, 15,16); L. Allegri, Prima lezione sul teatro, Roma-Bari, Laterza, 2012. Parte monografica: U. Artioli ( a cura di), Il teatro di regia. Genesi ed evoluzione (1870-1950), Roma, Carocci, 2004; L. Pirandello, I giganti della montagna, W. Shakespeare, La tempesta, A. Strindberg, Temporale (le edizioni dei tre testi teatrali saranno comunicate durante le lezioni). Nel corso delle lezioni saranno distribuiti ulteriori materiali sul teatro di Strehler.
Programma per i non frequentanti. Inquadramento storico e teorico generale: R. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2012 (lo studio, che dovrà essere dettagliato e non generico, sarà limitato ai seguenti capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 11, 12, 13, 14, 15,16); L. Allegri, Prima lezione sul teatro, Roma-Bari, Laterza, 2012. Parte monografica: U. Artioli ( a cura di), Il teatro di regia. Genesi ed evoluzione (1870-1950), Roma, Carocci, 2004; uno dei seguenti libri a scelta: M. Fazio, Regie teatrali. Dalle origini a Brecht, Roma-Bari, Laterza, 2006; R. Alonge, Il teatro dei registi. Scopritori di enigmi e poeti della scena, Roma-Bari, Laterza, 2006; R. Alonge ( a cura di), La regia teatrale.
Specchio delle brame della modernità, Bari, Edizioni di Pagina, 2007 (solo i saggi in italiano).
Metodi didattici: lezioni frontali, con ausilio di materiali audiovisivi.
Modalità d'esame
colloquio orale