Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Generi e storia della letteratura italiana (p) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02895
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
I semestrino B dal 18 nov 2013 al 18 gen 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
conoscenza diretta di opere significative della letteratura italiana, nella quadro della storia dei generi letterari; acquisizione di strumenti lessicali e stilistici per la lettura dei testi
Programma
Prerequisiti: conoscenza di base della letteratura e della lingua letteraria italiana
Contenuto del corso: Scritture dell'io: diari, lettere e liriche della Grande Guerra
Testi di riferimento:
– G. Comisso, Giorni di guerra (ed. Longanesi)
– C.E. Gadda, Giornale di guerra e di prigionia (ed. Garzanti)
– P. Jahier, Con me e con gli alpini (ed. Mursia)
– E. Lussu, Un anno sull'altipiano (ed. Einaudi)
– F.T. Marinetti, L'alcova d'acciaio (ed. Vallecchi)
– G. Stuparich, Guerra del '15 (ed. Einaudi)
– C. Stuparich, Cose e ombre di uno (ed. Ibiskos)
– Le notti chiare erano tutte un'alba. Antologia dei poeti italiani nella prima guerra mondiale, a cura di A. Cortellessa (ed. Bruno Mondadori)
– M. Isnenghi, Il mito della grande guerra (ed. Il Mulino)
– appunti dalle lezioni; altra bibliografia sarà indicata durante il corso
Metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni di lettura dei testi
Modalità d'esame
Orale