Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02213

Crediti

12

Coordinatore

Emmanuele Morandi

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

SOCIOLOGIA SC (I)

Crediti

6

Periodo

I semestrino A, I semestrino B

Sede

VERONA

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI(P)

Crediti

6

Periodo

II semestrino A, II semestrino B

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI(P)
-------
Il corso si prefigge di far acquisire la relazione costitutiva tra sociologia e storia proprio attraverso la nozione di "processo storico-sociale”. Una parte del corso sarà dedicata alla comprensione e al recupero di una “sociologia degli antichi”, in relazione all’affermarsi a livello internazionale del “realismo sociologico”, corrente emergente nel dibattito sociologico contemporaneo. Anche in questa parte del corso verrà affrontata una parte monografica dedicata a Ivan Illich che ci aiuterà a vedere empiricamente in atto la nozione di processo culturale. Insieme all’autore, infatti, affronteremo il tema della "descolarizzazione della società" e dei processi culturali che la rendono necessaria. Sarà inoltre affrontato, su un piano strettamente culturale, il tema della medicina e dei significati sociologici che le pratiche di cura rivestono nel nostro contesto postmoderno, per far emergere empiricamente le insospettabili trasformazioni del controllo sociale sulla vita dei singoli.


Modulo: SOCIOLOGIA SC (I)
-------
Il corso ha come obbiettivo l’acquisizione dei concetti base attraverso cui si è istituito il sapere sociologico. Verranno affrontate le nozioni fondamentali di controllo sociale, modello di sistema, sistema culturale e sistema sociale e tutti i concetti da essi derivati. Questo obiettivo verrà realizzato parallelamente allo studio dei principali “classici” del pensiero sociologico. Una parte del corso, di natura più monografica, sarà dedicata alla comprensione e al un recupero della riflessione di Ivan Illich che oggi più che mai sembra capace di farci leggere la crisi dei saperi nonché il problema posto dai nuovi mezzi di comunicazione.

Programma

Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI(P)
-------
Prerequisiti: Nessuno

Contenuto del corso:
Il corso tratterà la nozione di "processo socio-culturale" in relazione alla nascita della Modernità e Postmodernità. Sarà dato ampio spazio alla dimensione teorica in quando presupposto fondamentale per affrontare adeguatamente il piano empirico che il corso affronterà studiando i problemi connessi alla scolarizzazione e alla medicina. Lo sguardo con cui verranno affrontate queste tematiche sarà costantemente rivolto alla comunicazione che ricopre un ruolo decisivo nei processi di controllo sociale.

Testi di riferimento:
Morandi E., La società è un “uomo in grande”, Marietti 1820, Genova-Milano 2010 (la seconda parte del volume); Ghisleni M. e Privitera W. (a cura di), Sociologie contemporanee, Utet, Torino 2009 (Bourdieu, Bauman, Giddens, Touraine); Illich I., Descolarizzare la società, Mimesis, Milano 2010; Morandi E., La morte, la carne e Dio, Marietti 1820, Genova-Milano 2011.

Letture consigliate: Cipolla C. e Siliberti S. (a cura di), Don Enrico Tazzoli e il cattolicesimo sociale lombardo. Studi, Franco Angeli, Milano 2012; Donati P., Sociologia della relazione, il Mulino, Bologna 2013; Secondulfo D., Ditelo con i fiori, Franco Angeli, Milano 2010;

Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni


Modulo: SOCIOLOGIA SC (I)
-------
Prerequisiti: Nessuno

Contenuto del corso:
Il corso si prefigge innanzitutto di guadagnare i quadri generali della concettualità sociologica, in modo da pervenire ad una adeguata comprensione di ciò che indichiamo con il termine società e gli strumenti elaborati per studiarla. I contenuti saranno esposti seguendo un metodo sia teorico sia storico in modo da giungere ad un’acquisizione adeguata e completa, anche se di base, della disciplina. Oltre a ciò, sarà interesse dominante dell'intero corso cercare di comprendere la "nostra" società per poterne avere una consapevolezza critica.

Testi di riferimento:
Gilli G.A., Manuale di sociologia, Bruno Mondadori, Milano 2000; Aron R., Le tappe del pensiero sociologico, Mondadori, Milano 1999 (Tocqueville, Comte, Durkheim, Marx, Pareto, Weber); Morandi E., La società è un “uomo in grande”, Marietti 1820, Genova-Milano 2010 (una prima parte del volume); Illich I., La perdita dei sensi, LEF, Firenze 2011.

Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità d'esame

Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI(P)
-------
Scritto (domande aperte)


Modulo: SOCIOLOGIA SC (I)
-------
Scritto (domande aperte)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI