Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage o laboratori
6
F
-
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000711

Coordinatore

Simona Brunetti

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

I semestrino A, I semestrino B

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Mediante un esame puntuale di specifiche rappresentazioni teatrali si intende offrire un ventaglio di strumenti metodologici per affrontare l’analisi critica di un evento spettacolare.

Programma

Requisiti: Frequenza obbligatoria.

Contenuto del corso
Visione e analisi dei seguenti allestimenti:

- Edipo re di Sofocle - regia di Archivio Zeta
- Medea di Euripide - regia di Giancarlo Sepe, con Mariangela Melato
- Songe de Médée - coreografia di Angelin Preljocaj, Paris Opera Ballet
- L’Orfeo di Claudio Monteverdi, libretto di Alessandro Striggio - direzione musicale di René Jacobs, coreografia e regia Trisha Brown
- La Calisto, di Francesco Cavalli, libretto di Giovanni Faustini - direzione musicale di René Jacobs, regia di Herbert Wernicke
- Casa di Bambola di Henrik Ibsen - regie di Gian Domenico Giagni, con Giulia Lazzarini e di Beppe Navello, con Maddalena Crippa
- Nora alla prova da Ibsen - regia di Luca Ronconi, con Mariangela Melato
- Il padre di August Strindberg - regia di Massimo Castri
- Enrico IV, di Luigi Pirandello - regie di Giorgio De Lullo, con Romolo Valli e di Claudio Fino, con Salvo Randone; visione di spezzoni del film di Bellocchio con Marcello Mastroianni
- Trovarsi, di Luigi Pirandello - regia di Giorgio De Lullo, con Rossella Falk

Per il conseguimento dei crediti è necessaria la presenza certificata ad almeno 28 ore di lezione.

N.B.: La presenza certificata dalla firma in entrata e in uscita al convegno dedicato alla Recitazione del cantante lirico (fine novembre 2013) può essere utilizzata per integrare le ore che mancano al raggiungimento della quota prevista per ottenere i crediti finali. La frequenza di almeno una sessione del convegno (mattina o pomeriggio a scelta) è obbligatoria e corrisponde a 4 ore di laboratorio.

Testi di riferimento

- Lettura dei testi drammaturgici da cui gli spettacoli prendono spunto.
- ROBERTO TESSARI, Linee di avviamento alla lettura critica dello spettacolo teatrale, in ROBERTO ALONGE, ROBERTO TESSARI, Lo spettacolo teatrale. Dal testo alla messinscena, Milano, LED, 1996, pp. 11-53.

Metodi didattici: Analisi critica di fonti di varia natura (documenti d’archivio, iconografia, riprese di spettacoli teatrali, film, frammenti video, audio ecc.)

Modalità d'esame

Frequenza alle lezioni e verifica finale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI