Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia del giornalismo (m) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000886
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
I semestrino A dal 30 set 2013 al 16 nov 2013.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far acquisire allo studente i concetti fondamentali della sociologia delle comunicazioni di massa e della riflessione sociologica sui principali mass-media, nonché di offrire un aggiornamento sui più interessanti fenomeni comunicativi che si sono sviluppati di recente. Una parte del corso è dedicata all'uso della fotografia nelle inchieste giornalistiche e sociologiche.
Programma
Contenuto del corso. Il corso verterà su una panoramica delle principali teorie sulle comunicazioni di massa, e sulle specifiche problematiche ad esse legate. Verrà poi trattato il problema dell’opinione pubblica, del suo sviluppo storico e delle sue modifiche attuali. Per quanto riguarda in specifico il tema del giornalismo si prevede l’intervento a lezione di alcuni giornalisti professionisti.
Testi di riferimento:
Habermas J., Storia e critica dell’opinione pubblica, Laterza, Bari.
Losacco P., Sociologia visuale e studi di territorio, FrancoAngeli, Milano
Secondulfo D., I volti del simulacro, QuiEdit, Verona.
Metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni di ricerca sul campo, testimonianza di esperti.
Modalità d'esame
Esame scritto attraverso test a domande aperte