Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana contemporanea II (2013/2014)
Codice insegnamento
4S001214
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Periodo
II semestrino A, II semestrino B
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Approfondire la conoscenza della letteratura italiana ed europea tra Otto e Novecento. Si pretendono dallo studente l’uso corretto della lingua, della grammatica e della sintassi italiane, nonché il possesso degli strumenti retorici e stilistici essenziali per la lettura dei testi.
Programma
Fiori del male: eros, malattia e morte nella letteratura tra Otto e Novecento
Testi di riferimento: Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray (1890-91) e Salomè (1893); Gabriele D’Annunzio, L’innocente (1892) e Il trionfo della morte (1894); Italo Svevo, Senilità (1898); Robert Musil, I turbamenti del giovane Törless (1906); Sergio Corazzini, Corrado Govoni, Marino Moretti, Guido Gozzano, ovvero la malattia crepuscolare (una scelta di poesie da comunicare a lezione); Thomas Mann, La morte a Venezia (1913).
Modalità d'esame
Prova scritta sugli argomenti svolti a lezione.