Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001219

Coordinatore

Luca Ciancio

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/05 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE

Periodo

I semestrino B dal 18 nov 2013 al 18 gen 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

lo scopo del corso è evidenziare le strette interrelazioni esistenti tra scienze della natura, filosofia e concezioni estetiche. Inoltre, si vuole mostrare la fecondità di una metodologia multidisciplinare nello studio della cultura europea dei secoli XVIII e XIX.

Programma

Prerequisiti: nessuno

Prerequisiti: nessuno

Contenuto del corso: (titolo)Quadri della natura: la scoperta e lo studio della montagna tra scienze della natura e sensibilità estetica. Il corso intende esplorare le complesse relazioni esistenti tra scienze naturali, letteratura, filosofia e arti visive nel processo di scoperta e valorizzazione dell'ambiente montano dal Rinascimento all'Ottocento.

Testi di riferimento: I materiali di studio saranno forniti ai frequentanti nel corso delle lezioni; per i non frequentanti, nella pagina web del docente saranno indicati di materiali di studio sostitutivi.

Metodi didattici: Presentazione dell’argomento della lezione da parte del docente, analisi collettiva delle fonti, discussione in aula, eventuali contributi autonomi concordati.

Modalità d'esame

esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI