Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

iIntroductory
padvanced
mMasterful

Teaching code

4S001221

Teacher

Fabio Coden

Coordinator

Fabio Coden

Credits

6

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

L-ART/01 - HISTORY OF MEDIEVAL ART

Period

II semestrino A, II semestrino B

Location

VERONA

Learning outcomes

Il corso ha come obiettivo lo studio dei monumenti di epoca romanica della città e della diocesi di Verona, attraverso l’analisi diretta degli episodi più rappresentativi sorti fra l’XI e la fine del XII secolo, con lo specifico intento di individuare e comprendere le componenti culturali che li caratterizzano. Saranno offerti gli strumenti per la corretta valutazione delle strutture, degli apparati decorativi plastici e degli arredi di epoca medievale.

Program

Prerequisiti: Per accedere all’insegnamento di Storia dell’architettura medievale (m) è necessario avere sostenuto l’esame di Storia dell’arte medievale (i) o, perlomeno, averne seguito il corso nei precedenti o nel corrente Anno Accademico.

Contenuto del corso:
Il corso prevede lo studio dettagliato delle architetture medievali, nonché dei relativi apparati decorativi, di area veronese, sorti in un periodo coincidente con la stagione del romanico (inizio XI-fine XII secolo).
Verranno valutati i maggiori episodi architettonici della città (San Fermo, cattedrale, San Zeno, San Giovanni in Valle, San Lorenzo, Santi Apostoli, etc.) e del territorio (San Giorgio Ingannapoltron, San Floriano, Sant’Andrea a Sommacampagna, Santa Giustina a Palazzolo, etc.), con l’intento di rintracciarvi le relazioni culturali che pongono queste esperienze architettoniche nel più ampio contesto delle coeve manifestazioni del nord della penisola italiana e più in generale dell’Europa medievale.
Saranno rintracciati e valutati i principali componenti che caratterizzano il linguaggio artistico dell’area veronese, dei quali verranno rintracciati sia gli aspetti originali che li contraddistinguono, sia gli stimoli che penetrarono dalle terre oltremontane e da quelle limitrofe alto-adriatiche. Contemporaneamente verrà presa in considerazione l’apparato decorativo plastico che fu destinato ad esornare sia gli esterni sia gli interni degli edifici ecclesiastici della città e del territorio.

Testi di riferimento:
La bibliografia sarà fornita durante il corso.

Metodi didattici: Lezioni frontali, sopralluoghi a monumenti e discussioni seminariali.

Examination Methods

Orale

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE