Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001222

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Periodo

I semestrino B dal 18 nov 2013 al 18 gen 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Sapere agevolmente utilizzare la bibliografia critica relativa alla storia dell'arte, lo specifico lessico, le categorie critiche, conoscere il percorso storico della critica d'arte in Italia, conoscere e sapere utilizzare le diverse metodologie storico-critico per lo studio dei materiali storico-artistici e architettonici

Programma

Prerequisiti: Conoscenza degli elementi basilari della storia delle fonti e della letteratura artistica (per chi non avesse tali conoscenze è previsto un seminario che affiancherà il corso vero e proprio).

Contenuto del corso:Il corso si dividerà in due moduli. Il primo relativo ad una panoramica dei diversi approcci metodologici nell'ambito dello studio della storia dell'arte elaborati e codificati dalla critica nel corso del secolo XX. Il secondo si concentrerà sui caratteri della critica d'arte nella cultura del simbolismo europeo e agli esordi delle Avanguardie del Novecento

Testi di riferimento: I testi di riferimento saranno presentati e commentati durante lo svolgimento del corso, al termine del quale sarà consegnata una bibliografia articolata che comparirà, contestualmente, nella casella del docente e sul sito del Dipartimento.

Metodi didattici: Sarò adottata la lezione frontale, coadiuvata da un seminario di cui si darà notizia all'apertura del corso dedicato alle fonti della critica d'arte e da eventuali esercitazioni presso Musei

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI