Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Biofisica
6
A
-
Bioinformatica e banche dati biologiche
6
B
-
12
C
BIO/04 ,BIO/09
Fondamenti di processi e impianti biotecnologici
6
B
-
Tecnologie biomolecolari
12
B
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Biofisica
6
A
-
Bioinformatica e banche dati biologiche
6
B
-
12
C
BIO/04 ,BIO/09
Fondamenti di processi e impianti biotecnologici
6
B
-
Tecnologie biomolecolari
12
B
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00004

Crediti

6

Coordinatore

Alessandro Romeo

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

5

Periodo

II semestre

Esercitazioni

Crediti

1

Periodo

II semestre

Obiettivi formativi

Con il corso di Fisica Generale si intende dare allo studente una formazione sulla meccanica e sull’ elettromagnetismo necessaria per la comprensione dei fenomeni fisici nelle biotecnologie e delle implicazioni della fisica nella biologia e nelle scienze della vita.
Oltre alla spiegazione dei concetti fisici generali verranno svolti esercizi in classe per aumentare la comprensione e l'assimilazione della teoria e per sviluppare la capacità di gestione e di risoluzione dei problemi sperimentali.

Indice:

1. Vettori, Grandezze Fisiche, Cifre significative
2. Moto in una dimensione
3. Moto in due dimensioni
4. Leggi di Newton
5. Concetto di Energia
6. Quantità di moto-urti
7. Moto Rotazionale
8. Gravità
9. Moto oscillatorio
10. Meccanica dei Fluidi
14. Campi elettrici
15. Potenziale elettrico
16. Circuiti
17. Cariche in moto: elettromagnetismo
18. Magnetismo
19. Cenni di onde.

Programma

Programma dettagliato:

-Introduzione ai vettori

Analisi dimensionale, conversione delle unità, sistemi di coordinate, ripasso di trigonometria, grandezze vettoriali e scalari, prodotto scalare, somma di vettori, prodotto vettoriale: metodo grafico e metodo analitico.

-Moto

Velocità media e velocità istantanea, cenni sulle derivate, velocità costante, accelerazione media e accelerazione istantanea, corpi in caduta libera, vettori posizione-velocità-accelerazione, moto del proiettile, particella in moto circolare uniforme, accelerazione tangenziale e radiale, velocità relativa e sistemi di riferimento.

-Leggi del moto e leggi di Newton

Concetto di Forza, Prima legge di Newton, concetto di massa, seconda legge di Newton-forza risultante, forza gravitazionale e peso, terza legge di Newton, attrito statico ed attrito dinamico, moto circolare uniforme e legge di Newton, cenni sulle forze fondamentali), forze conservative e dissipative.

-Energia e trasferimento di energia

Concetto di Lavoro, lavoro compiuto da una forza costante, lavoro compiuto da una forza variabile, concetto di energia cinetica, sistemi non isolati, attrito dinamico e lavoro, energia potenziale, sistemi isolati, concetto di forza conservativa, energia potenziale dalla forza gravitazionale, teorema dell’energia cinetica

-Quantità di moto ed urti

Quantità di moto e sua conservazione, concetto di impulso, urto elastico ed urto anelastico, urti in due dimensioni, centro di massa, moto di un sistema di particelle.

-Moto rotazionale

Posizione, velocità ed accelerazione angolare, concetto di corpo rigido, corpo rigido in rotazione costante, corpo rigido in accelerazione costante, grandezze rotazionali e traslazionali, concetto di energia cinetica rotazionale, concetto di momento di una forza, richiamo al prodotto vettoriale, corpo rigido e momento risultante delle forze, leve, definizione di momento angolare, conservazione di momento angolare, rotolamento dei corpi rigidi, energia cinetica rotazionale.

-Gravità

Cenni sulle leggi di Keplero, velocità di fuga, orbita circolare ed ellittica.

-Moto oscillatorio

Particella collegata ad una molla, moto armonico semplice, legge di Hooke, energia in un moto armonico e molle, pendolo semplice e cenni di pendolo composto, oscillazioni smorzate.

-Meccanica dei fluidi

Concetto di pressione, pressione e profondità, misure di pressione, principio di Archimede, legge di Pascal, fluido ideale, dinamica dei fluidi ed equazione di continuità dei fluidi, portata, teorema di Bernoulli, fluido viscoso.

-Forze elettriche e campi elettrici

Proprietà delle cariche elettriche, isolanti e conduttori, concetto di carica, legge di coulomb, forza elettrica, concetto di campo, campi elettrici, linee di campo elettrico, concetto di dipolo elettrico, moto di particelle cariche in un campo elettrico uniforme, flusso elettrico, teorema di Gauss (con dimostrazione), applicazione del teorema di Gauss (vari esempi), conduttori in equilibrio elettrostatico.

-Potenziale elettrico e capacità

Differenza di potenziale e potenziale elettrico, differenza di potenziale in un campo elettrico uniforme, energia potenziale elettrica, potenziale in un campo elettrico non uniforme, potenziale elettrico e campo elettrico, potenziale elettrico di un conduttore carico, concetto di capacità, condensatori, collegamento di condensatori, energia di un condensatore carico.

-Corrente elettrica e circuiti a corrente continua

Introduzione alla corrente elettrica, concetto di resistenza elettrica, legge di Ohm, resistori in serie e parallelo, leggi di kirchoff, legge di Joule.

-Elettromagnetismo

Introduzione al campo magnetico, particella carica in un campo magnetico uniforme, forza magnetica, forza di Lorentz, Leggi di Maxwell.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Teoria Jewett & Serway Principi di Fisica vol.1 (Edizione 4) Edises 2008 978-88-7959-419-6

Modalità d'esame

L'esame sarà prevalentemente scritto, con un numero di esercizi da risolvere (tipicamente 4 o 5) sul programma del corso e simili a quelli che verranno svolti in classe.

Il professore si riserva la possibilità di aggiungere una consultazione orale, in particolare o nel caso in cui lo studente sia molto vicino alla sufficienza senza raggiungerla o nel caso in cui ci sia qualche dubbio sulla reale valutazione dello studente oppure nel caso in cui ci sia il sospetto che lo studente abbia copiato.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti