Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Meccanizzazione viticola (2013/2014)
Codice insegnamento
4S00150
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2013 al 31 gen 2014.
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze e le competenze relative alla meccanizzazione delle più importanti operazioni colturali e gli elementi necessari per effettuare correttamente la scelta e la gestione della meccanizzazione in viticoltura.
Programma
Modulo I (ore 12)
Principali caratteristiche tecnico-costruttive e funzionali dei trattori specializzati da vigneto, dei microcingolati e dei telai polifunzionali. Motore, organi di trasmissione, impianto idraulico, prese di potenza, stabilità trasversale e longitudinale, aderenza e trazione, bilancio dinamico.
Modulo II (ore 16)
- Impianto del vigneto: macchine per la preparazione del terreno, trapiantatrici, piantatali e tipologie dei materiali d’impianto;
- Gestione del suolo: macchine per la lavorazione dell’interfila e del sottofila l’inerbimento, la fertilizzazione e la gestione dei sarmenti;
- Gestione della chioma: potatrici a secco, cimatrici, spollonatrici, legatrici dei germogli, defogliatrici;
- Difesa: macchine per i trattamenti fitosanitari (atomizzatori, nebulizzatori, irroratrici antideriva);
- Raccolta: agevolatrici e vendemmiatrici meccaniche. Mezzi di trasporto dell’uva.
Modulo III (ore 8)
Criteri di scelta e impiego delle macchine: tempi e capacità di lavoro, periodo utile, superfici dominabili, dimensionamento macchine e cantieri, costi di esercizio. Cenni di viticoltura di precisione.
Modulo IV (ore 12)
Esercitazioni pratiche con esercizi esplicativi riguardanti le più importanti tematiche trattate a lezione, proiezione audiovisivi e visite guidate ad aziende produttrici di mezzi tecnici per la viticoltura.
Testi consigliati
- R. DEMALDE’. Moduli di meccanica agraria e meccanizzazione agricola, Poseidonia, Bologna, 2003.
- L. H. FERMANDEZ-CANO-J, H. TOGORES. Ingenierìa y Mecanizaciòn Vitìcola, Ediciones Mundi-Prensa, Madrid, Barcelona, México, 2001.
- E. BALDINI, C. INTRIERI. Viticoltura meccanizzata, Edizioni Edagricole de Il Sole 24 Ore, Bologna, 2004.
- Materiale fornito dal docente durante lo svolgimento delle lezioni (presentazioni Power Point, articoli, dispense).
Modalità d'esame
La verifica del profitto si svolge in forma orale.