Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sistemi operativi avanzati (2013/2014)
Codice insegnamento
4S00067
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Periodo
I semestre dal 1 ott 2013 al 31 gen 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso presenta gli aspetti teorici e implementativi avanzati di speciali classi di sistemi operativi, con particolare riguardo a sistemi operativi distribuiti, real-time, ed embedded. L’obiettivo principale del corso è quindi quello di evidenziare le principali differenze tra sistemi operativi convenzionali e non convenzionali nell’ambito della gestione dei processi, della memoria e del file system.
Programma
Teoria:
-------
* Introduzione: classificazione HW/SW, architettura dei sistemi operativi non convenzionali.
* Introduzione ai sistemi operativi distribuiti: obiettivi e problematiche.
* Comunicazione nei sistemi operativi distribuiti: modello client-server, chiamata a procedura remota, comunicazione di gruppo.
* Sincronizzazione nei sistemi operativi distribuiti: sincronizzazione dei clock logici e fisici, identificazione dello stato globale, mutua esclusione distribuita, transazioni atomiche, gestione dei deadlock, algoritmi di elezione.
* Gestione dei processi nei sistemi operativi distribuiti: allocazione e migrazione dei processi, algoritmi di scheduling.
* Memoria condivisa distribuita: definizione e implementazione, meccanismi di consistenza.
* File system distribuiti: modello di accesso, semantica della condivisione, implementazione, migrazione e replicazione dei dati, meccanismi di consistenza.
* Introduzione ai sistemi operativi real-time: definizione, problematiche e vincoli in ambiente real-time.
* Scheduling nei sistemi operativi real-time: scheduling per task periodici, aperiodici e misti.
Laboratorio:
------------
* Sistemi operativi embedded: Introduzione al sistema operativo eCos.
* La comunicazione nei sistemi embedded: Introduzione al protocollo di comunicazione ZigBee.
* Terminali mobili: Introduzione agli ambienti di sviluppo.
* Smartphone: Introduzione agli ambienti di sviluppo (iPhone, Android, Windows Phone)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
A.Tanenbaum | Disitributed Operating Systems | Prentice Hall | 1994 | 0132199084 | |
Giorgio Buttazzo | "HARD REAL-TIME COMPUTING SYSTEMS: Predictable Scheduling Algorithms and Applications", | Kluwer Academic Publishers | 1997 |
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta contenente domande ed esercizi di teoria e laboratorio. La prova è superata con un voto maggiore o uguale a 18/30 e permette di ottenere un voto massimo pari a 30/30.
E' possibile, ma non obbligatorio, realizzare un progetto pratico (a gruppi di 2/3 persone) che può consistere in:
- implementazione/modifica di una o più funzionalità di un sistema operativo real-time
- analisi, valutazione e presentazione di nuove tecnologie nell'ambito di sistemi operativi distribuiti o real-time.
Il progetto permette di ottenere al massimo 4/30 punti da sommare al voto dello scritto.
Materiale e documenti
-
Calendario lezioni (pdf, it, 53 KB, 11/15/13)
-
Link ad articoli e manuali (html, it, 52 KB, 9/23/13)
-
Progetti di laboratorio (pdf, it, 409 KB, 1/15/14)
-
Slide delle lezioni di laboratorio (html, it, 20 KB, 9/23/13)
-
Slide delle lezioni di teoria (zip, it, 6223 KB, 9/23/13)