Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Compilatori avanzati (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000557
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
II semestre dal 3 mar 2014 al 13 giu 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi di questo corso consistono nell'approfondire argomenti avanzati inerenti i compilatori e l'analisi statica con lo scopo di comprendere in modo più approfondito tecniche avanzate di trasformazione di programmi, il cui intento non è necessariamente quello classico di ottimizzare il codice, ma anche quello più di frontiera che consiste nel proteggerlo nascondendo informazione o scoprendo vulnerabilità.
Programma
- Introduzione al corso
- Fondamenti matematici
- Teoria dei reticoli
- Interpretazione astratta
- Control flow graphs (CFG)
- Compilazione e ottimizzazione
- Approcci algoritmici per l'ottimizzazione
- Approcci basati su CFG
- Dominanza
- Eliminazione di ridondanze
- Espressioni disponibili
- Risolvere problemi di Data-flow
- Approccio basato su analisi monotone
- Framework formale
- Computazione di punti fissi
- MOP e minima soluzione
- Esempio di analisi
- Data-flow analisi
- Analisi Very-busy expression
- Analisi e ottimizzazioni di liveness
- Analysi e ottimizzazioni copy propagation
- Analisi di propagazione delle costanti e reaching definitions
- Analisi degli intervalli
- Analisi di alias
- Ottimizzazione
- Single static assignment (SSA)
- Propagazione delle costanti con SSA
- Code motion
- Partial redundancy elimination
- Analisi statica probabilistica
Modalità d'esame
Progetto (approfondimento su uno degli argomenti del corso) + Presentazione