Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02341

Coordinatore

Elena Trifiletti

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE

Periodo

Sem IIA, Sem IIB

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza dei principali processi psicosociali a livello intrapersonale, intragruppo ed intergruppi, e delle metodologie di ricerca della psicologia sociale. Tali conoscenze consentiranno il raggiungimento del secondo obiettivo del corso, ovvero lo sviluppo di competenze di progettazione e valutazione di interventi in ambito psicosociale. Attraverso l’apprendimento delle principali teorie e strumenti, gli studenti svilupperanno una capacità di lettura ed interpretazione dei processi psicosociali e di analisi, progettazione e realizzazione di interventi nella comunità.

Programma

Il corso affronterà le seguenti tematiche:
- metodi della ricerca psicosociale,
- pensiero e percezione sociale,
- categorizzazione sociale e stereotipi,
- sé, identità personale e sociale,
- atteggiamenti e persuasione,
- aggressività e comportamenti prosociali,
- influenza sociale nei gruppi,
- leadership e processi decisionali di gruppo,
- conflitto intergruppi, pregiudizio e discriminazione
- progettazione e valutazione di interventi nella comunità
- metodi di intervento psicosociali: mentoring, photovoice, peer education
- social networks e community networks

Testi per l’esame
- Hogg M.A, Vaughan G.M., 2012, Psicologia sociale teorie e applicazioni, Pearson, Milano
- Santinello M., Vieno, A., 2013, Metodi di intervento in psicologia di comunità, Il Mulino, Bologna
- Un articolo a scelta dalla rivista In-Mind Italia (http://it.in-mind.org)

Modalità d'esame

Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI