Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-FIL/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Year  activated in the A.Y. 2013/2014

ModulesCreditsTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
16
E
-
ModulesCreditsTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-FIL/03
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
activated in the A.Y. 2013/2014
ModulesCreditsTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
16
E
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000564

Credits

9

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

M-PED/03 - METHODOLOGIES OF TEACHING AND SPECIAL EDUCATION

Period

Sem IIA, Sem IIB

Location

VERONA

Examination Methods

Modalità di verifica dell’apprendimento

Per i frequentanti
Sono previste prove individuali diversificate (scrittura autobiografica, relazioni riflessive su esperienze formative svolte in aula, ecc)
Stesura di un elaborato di gruppo (projet work)
Colloquio orale finale

Per i non frequentanti
La prova d’esame si articola in una prova scritta e una orale con la seguente articolazione:
a) la prova scritta consiste nell'elaborazione di un progetto educativo a partire dalle indicazioni e dalla scheda di lavoro allegata al programma. Tale elaborato dovrà essere inviato via email alla docente almeno tre giorni prima della data dell'appello d'esame
b) un colloquio orale nel quale verrà discusso l'elaborato presentato e verranno approfonditi i contenuti dei testi d'esame (in modo critico il testo a scelta)
Le prove hanno l’obiettivo di verificare:
l’acquisizione dei concetti fondamentali relativi ai contenuti proposti;
il livello di rielaborazione personale delle conoscenze;
la capacità di impiego di strumenti logico-operativi per la progettazione o l’analisi di interventi educativi;
la capacità critica e riflessiva.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Teaching materials e documents