Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biochimica dello sport (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000725
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Biochimica dello sport del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/10 - BIOCHIMICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2013 al 31 gen 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di approfondire la conoscenza dei processi biomolecolari che stanno alla base delle funzioni della cellula muscolare inseriti nel contesto dell’intero organismo. Lo studente dovrà essere in grado di correlate gli aspetti termodinamici e cinetici delle reazioni chimiche del metabolismo, ivi comprese le loro regolazioni enzimatiche, con le condizioni fisiologiche che di instaurano durante e dopo l’esercizio fisico e in seguito ad allenamento.
Programma
Struttura cinetica delle vie biochimiche: principi del controllo metabolico di enzimi coinvolti nella produzione di energia durante l'esercizio fisico; reazioni all'equilibrio e non, reazioni generatrici di flusso, direzione di una via metabolica; enzimi generatori di flusso delle vie del metabolismo energetico; il caso della lattato deidrogenasi.
Attività metabolica del muscolo scheletrico: metabolismo aerobico ed anaerobico alattacidico e lattacidico durante l’esercizio fisico; fosfocreatina e lattato; il ciclo di Cori; il ciclo dei nucleotidi purinici; il ciclo glucosio-alanina.
Lattato: la rivoluzione delle conoscenze sul lattato.
Metabolismo glucidico: effetti dell’esercizio e dell’allenamento nel muscolo scheletrico.
Metabolismo amminoacidico e proteico: effetti dell’esercizio e dell’allenamento nel muscolo scheletrico.
Metabolismo lipidico: effetti dell’esercizio e dell’allenamento nel muscolo scheletrico.
Modalità d'esame
orale
Materiale e documenti
-
Programma A.A. 2013-2014 (pdf, it, 667 KB, 9/30/13)