Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000728

Coordinatore

Carlo Morandi

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA

Periodo

II semestre dal 3 mar 2014 al 6 giu 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Fornire le basi genetiche dell’eredità umana per quanto riguarda il sistema “muscolo scheletrico” e le patologie ereditarie ad esso collegate.

Programma

Le componenti anatomiche ed istologiche dell’apparato muscolo/scheletrico: Mesoderma, tessuto connettivo e matrice extracellulare. Le malattie dell’osso e della cartilagine e basi molecolari ed ereditarietà del difetto genetico: Osteogenesi imperfetta (varie tipologie), Ehler-Danlos e Sindrome di Marfan. Acondroplasia. Basi molecolari ed ereditarietà delle distrofie muscolari (Duchenne e Baker).

Modalità d'esame

Domande aperte e/o esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti