Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia aziendale progredito (2014/2015)
Codice insegnamento
4S02533
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Economia aziendale del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
2° Periodo di lezioni - aprile/maggio 2015, 2° Periodo di lezioni - febbraio/marzo 2015
Obiettivi formativi
Il corso tende ad approfondire le tematiche del bilancio di esercizio correlando gli aspetti civilistici con i principi economico aziendali al fine di assicurare ai partecipanti gli strumenti per una lettura critica del documento.
Programma
1.I principi di base e generali del bilancio di esercizio
Il sistema del reddito. Il rapporto tra rilevazioni contabili e il bilancio d’esercizio. Il sistema di bilancio. Le norme generali sul bilancio. La clausola generale del quadro fedele. Le informazioni complementari. Le deroghe. I principi generali: continuità della gestione; continuità di applicazione dei criteri di valutazione; prudenza; funzione economica dei singoli elementi; competenza; valutazione separata degli elementi patrimoniali; uniformità dei criteri di valutazione; i principi impliciti.
2.Le valutazioni. Il principio del costo
Il principio. Rettifiche e abbandono del criterio del costo. Svalutazioni e rivalutazioni delle immobilizzazioni.
3.La struttura del bilancio di esercizio
Obbligatorietà. Criteri di classificazione. Regole di utilizzo degli schemi. La struttura e i criteri di classificazione delle voci nello stato patrimoniale. Il conto economico: gestione caratteristica, finanziaria, straordinaria e fiscale. La nota integrativa: tipologia e natura delle informazioni fornite.
4.Lo Stato Patrimoniale
Il contenuto sotto il profilo economico-aziendale nonché giuridico. Le caratteristiche, la natura, le singole componenti, i criteri di valutazione e le informazioni da riportare in nota integrativa dei seguenti elementi patrimoniali:
4.1.Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti e il patrimonio netto;
4.2.Immobilizzazioni immateriali;
4.3.Immobilizzazioni materiali;
4.4. Immobilizzazioni finanziarie;
4.5. Le rimanenze.
5.Il conto economico
Il valore della produzione. I costi della produzione. Le componenti finanziarie; straordinarie e fiscali.
Modalità d'esame
L’esame si svolge con un preventivo accertamento selettivo scritto e successiva eventuale prova orale.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (msword, it, 29 KB, 2/12/15)