Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01109

Coordinatore

Stefano Troiano

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/01 - DIRITTO PRIVATO

Periodo

2° Periodo di lezioni - aprile/maggio 2015, 2° Periodo di lezioni - febbraio/marzo 2015

Obiettivi formativi

Il corso mira all’approfondimento delle nozioni già oggetto del corso di Istituzioni di diritto privato, con particolare riguardo ai settori del diritto di famiglia, delle successioni e dei diritti reali. Il corso si propone, inoltre, mediante la discussione settimanale di uno o più casi, di mostrare come le conoscenze teoriche acquisite nel corso di Istituzioni di Diritto privato, e quindi approfondite nel corso di Diritto civile, possano e debbano poi essere utilizzate nella pratica, così da fornire gli strumenti tecnico - giuridici per la redazione di un parere legale.

Programma

Il corso prevede la discussione in aula di casi pratici, con la partecipazione attiva da parte degli studenti, durante la quale i settori del diritto di famiglia, delle successioni e dei diritti reali verranno affrontati, oltre che sotto il profilo teorico, anche, e soprattutto, sotto quello pratico - applicativo.

Modalità d'esame

Presupposto per poter sostenere l’esame con profitto è, innanzi tutto, la conoscenza delle nozioni istituzionali relativamente ai settori dell’obbligazione in generale, della responsabilità civile, del contratto e della tutela dei diritti.
L’esame si svolge in forma orale, e si divide in due parti.
La prima prevede l’accertamento di una approfondita conoscenza, comprensiva dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in materia, dei settori trattati nei testi consigliati al fine di acquisirla.
La seconda consiste nella discussione di un caso tra quelli svolti durante l’anno nel primo e nel secondo modulo del corso. Le tracce dei casi da studiare, corredate o dall’indicazione della rivista o del volume in cui ne è pubblicato lo svolgimento oppure direttamente dallo svolgimento sintetico ad uso didattico visibile sul sito, saranno rese pubbliche sul sito web del corso in modalità e-learning a conclusione di ciascun modulo. La conoscenza dei casi è obbligatoria anche per gli studenti non frequentanti. Si segnala che i casi possono variare anche significativamente da un a.a. all’altro.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti