Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura russa moderna e contemporanea (2014/2015)
Codice insegnamento
4S02253
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura russa moderna e contemporanea del corso Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2014 al 10 gen 2015.
Obiettivi formativi
Attraverso uno studio approfondito del testo ci si propone di fare conoscere le strategie narrative, questioni testuali e la cultura filosofica-letteraria e religiosa della Russia ottocentesca.
Programma
Titolo: “Racconti di un pellegrino russo” e la cultura spirituale russa dell’Ottocento
Questo “romanzo esicasta”, considerato un classico della letteratura spirituale mondiale, permette di parlare su: formazione, struttura ed edizione critica del testo; enigma dell’autore; relazione tra cultura religiosa bizantina e russa; relazioni tra ortodossi, vecchi credenti, cattolici, ebrei e contatti con l’Estremo Oriente nella Russia dell’Ottocento; archetipo del pellegrino, dello staretz e dell’idiota nella cultura russa; geografia reale (Siberia, Ucraina, Crimea) e immaginaria (Gerusalemme, Monte Athos, Solovki); temi religiosi e mistici nella letteratura russa.
Bibliografia:
Traduzioni:
Relazioni di un pellegrino: da un manoscritto di Mont Athos, a cura di D. Bersotti, Libreria Editrice Fiorentina, 1949, 1978.
Racconti di un pellegrino russo, raccolti e annotati da J. Gauvain, Vita e Pensiero, 1956 (dal francese).
Anonimo russo, La via di un pellegrino, a cura di A. Pescetto, Adelphi 1972.
Racconti di un pellegrino russo, traduzione di M. martinello, introduzione di C. Campo, Rusconi 1973; Bompiani 2000.
Racconti di un pellegrino russo, traduzione di M. Dall’Asta, Introduzione e nota critica di A. Gentili, Edizioni Paoline 1997.
Racconti di un pellegrino russo, a cura di A. Pentkovskij, presentazione e traduzione di A. Ferrari, introduzione di T. Spidlik, Città Nuova, 1997.
Racconti di un pellegrino russo, traduzione, note e postfazione di A. Mainardi, introduzione di A. Rigo, Edizioni Qiqajon 2005.
Studi:
AA.VV., La grane veglia, Edizioni Qiqajon 1998.
AA.VV., La preghiera di Gesù, Edizioni Qiqajon 2005.
M. Evdokimov, Pellegrini russi e vagabondi mistici, Edizioni Paoline 1990.
T. Spidlik, I grandi mistici russi, Città Nuova, 19873.
La bibliografia più completa si trova in: Racconti di un pellegrino russo, traduzione, note e postfazione di A. Mainardi, introduzione di A. Rigo, Edizioni Qiqajon 2005, e sarà fornita agli studenti durante il corso.
Modalità d'esame
Orale