Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
English literature and culture 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
English literature and culture 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
English literature and culture 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
English literature and culture 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura e cultura tedesca 1 [Cognomi A-L] (2014/2015)
Codice insegnamento
4S002904
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
Periodo
II semestre dal 23 feb 2015 al 30 mag 2015.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare agli studenti i momenti più significativi della letteratura tedesca del Novecento offrendo un’introduzione alla correnti più rappresentative del secolo: Impressionismo, Espressionismo, Letteratura tedesca durante e dopo la seconda guerra mondiale, la letteratura dell'esilio, la letteratura dopo la reunificazione tedesca.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza approfondita degli argomenti proposti, riguardanti sia il periodo storico-letterario che le opere in lingua; dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di analizzare e comprendere i testi in programma e di esporre le conoscenze maturate.
Programma
La letteratura tedesca dell'Alto Adige
Quando si parla di "letteratura tedesca" si intende solitamente la letteratura germanofona di nazioni a noi vicine come Germania, Austria e Svizzera. In realtà, dal nostro punto di vista, la letteratura tedesca non è da intendere esclusivamente come "letteratura straniera" visto che dal 1919 in poi un territorio germanofono, l'Alto Adige, è stato assimilato all'interno dei nostri confini nazionali. Negli ultimi anni la letteratura altoatesina in lingua tedesca ha imposto diversi autori quali N.C.Kaser, Franz Tumler, Jospeph Zoderer, Oswald Egger e Roberta Dapunt sulla scena letteraria nazionale e internazionale. Inoltre la letteratura italiana sembra aver iniziato un dialogo proficuo con questo territorio plurilingue (cfr. Francesca Melandri, "Eva dorme"; Lilli Gruber, "Eredità").
Contesto storico:
• La storia dell’Alto Adige dal Medioevo al presente (con particolare focalizzazione sul Novecento)
Contesto storico-letterario:
• La storia della letteratura dell’Alto Adige nel Novecento
• L’impressionismo: Stefan George (Komm in den totgesagten Park)
• L’espressionismo: Jakob van Hoddis (Weltende), Gottfried Benn (Kleine Aster, Schöne Jugend)
• La letteratura dell’esilio (Lo scambio epistolare fra Klaus Mann e Gottfried Benn), Thomas Mann (Die Budenbrooks, Tonio Kröger, Der Tod in Venedig + film), Anna Seghers Das siebte Kreuz (romanzo e fumetto)
• La Shoah e il suo ricordo: Una sorta di introduzione: Stanley Milgram (Obbedienza all’autorità), Art Spiegelman (Maus)
• Paul Fleming e la poesia barocca (lezione della prof. Maris Sagpaak)
• Rinascimento tedesco e rinascimento italiano (lezione del prof. Boris Schwenke)
Film:
• Luchino Visconti, La morte a Venezia
Letture obbligatorie:
N.C. Kaser, Stadtstiche (Meran, Bozen, Trento)
Joseph Zoderer, Die Walsche (edizione in lingua originale)
Claudio Magris, Antholz (in: Microcosmi 1999, pp. 189-229)
Studenti frequentanti
Il Corso è strutturato in un unico modulo (didattica frontale); dopo una breve introduzione in lingua italiana il corso si svolge in lingua tedesca.
Una parte dei testi verrà messo a disposizione degli studenti in forma di fotocopia.
Ulteriore materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Integrazioni per gli studenti non frequentanti*:
• Introduzione a Stanley Milgram, Obbedienza all’autorità di Adriano Zamperini, pp. IX-XLV.
• Da Rappresentare la Shoah a cura di Alessandro Costazza il saggio di Marco Castellari, Documento e allegoria, 203-221.
• Massimo Salgaro, Il fumetto di La settima croce di Anna Seghers e la fine dell’esilio del fumetto in Tristia. Scritture dall’esilio a cura di Anna Maria Babbi, Verona 2013.
• Bernhard Arnold Kruse, Wider den Nationalismus – oder von den Schwierigkeiten eines interkulturellen Lebens, 2012, pp. 186-248.
Modalità d'esame
L’esame è orale e si svolge in lingua italiana. La prova orale unica verte sull’intero programma e consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate
- la capacità di analizzare e comprendere i testi letterari in programma
- la capacità argomentativa e l’abilità di collegare le conoscenze in una riflessione storico-culturale e critico-letteraria
La valutazione finale è espressa in 30esimi.