Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
6
A
L-FIL-LET/10
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
Terza lingua straniera
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua -inglese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Un insegnamento a scelta
9
C
L-FIL-LET/14

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-inglese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/21
6
C
L-LIN/01
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
6
A
L-FIL-LET/10
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
Terza lingua straniera
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua -inglese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Un insegnamento a scelta
9
C
L-FIL-LET/14
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-inglese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/21
6
C
L-LIN/01
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00869

Coordinatore

Susanna Zinato

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2014 al 10 gen 2015.

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti competenze relative ad autori e modalità di genere rappresentativi della letteratura e della cultura inglese nell’ambito della periodizzazione prevista per il secondo anno e a promuoverne la capacità di approccio critico ai testi e ai loro contesti.

Corso impartito in lingua inglese.

Programma

Il gotico nel romanzo

Il corso intende avvicinare gli studenti ai tratti essenziali del genere gotico, teoricamente e storicamente ripercorso nelle sue principali declinazioni all’interno della narrativa britannica e studiato attraverso un’analisi approfondita di alcuni suoi testi canonici.

Bibliografia:
Testi primari (si raccomanda la lettura delle rispettive introduzioni)-

-BURKE, E., A Philosophical Analysis into Our Ideas of the Sublime and the Beautiful (cfr.Oxford Anthology, Vol.1, Kermode&Hollander eds., pp.2144-2153.
-SHELLEY, M. Frankenstein or the Modern Prometheus (1818)
-HOGG, J., The Private Memoirs and Confessions of a Justified Sinner (1824)
-BRONTË, C., Jane Eyre (1847)

N.B.: i testi primari vanno portati all’esame

Testi secondari:

FREUD, S.,”Il perturbante” (1919), in Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio, Boringhieri.
-MELLOR, A.K., "Making a 'monster': an introduction to FRANKENSTEIN", in The Cambridge Companion to Mary Shelley, ed. by E. Schor, 2003, ch. 1 (pp.9-25).
-BOUMELHA P., "JANE EYRE", in Jane Eyre , ed. by H. Glen, 1997, ch.6 (pp.130-146).
-REDEKOP, M., "Beyond Closure: Buried Alive with Hogg's JIUSTIFIED SINNER", English Literary History, vol.52, 159-84.
(Una plaquette comprensiva dei suddetti testi critici sarà resa disponibile)


Testi secondari AGGIUNTIVI e OBBLIGATORI per gli studenti non-frequentanti/Additional and compulsory secondary sources for non-attending students:
-HOGLE, J.E., (ed.),The Cambridge Companion to Gothic Fiction (2002): Introduction (by Hogle) + chapter 1 “The Genesis of Gothic Fiction”, by Clery, E.J.
-SERTOLI, G. e MIGLIETTA,G.,(a cura di), BURKE, E. Inchiesta sul bello e sul sublime (1998)
- MALCHOW, H.L., "Frankenstein's Monster" (ch.1, pp.17-40), in ID, Gothic Images of race in Nineteenth-Century Britain, 1996.
- MARRONI, F., Come leggere Jane Eyre, Solfanelli, (2014), capitolo II.

Manuale di riferimento generale:
Il manuale di storia letteraria di riferimento consigliato è: A. SANDERS, The Short Oxford History of English Literature, Oxford, Clarendon Press, 2004. .


I testi critici sopraelencati sono disponibili presso la biblioteca Frinzi, e quanto non reperibile in quella sede sarà fornito dalla docente stessa. Tutte le necessarie informazioni relative al materiale bibliografico e al suo reperimento saranno fornite all’inizio del corso.

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI