Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
Presentazione corsi di laurea | Oct 1, 2012 | Oct 1, 2012 |
I semestre | Oct 2, 2012 | Jan 12, 2013 |
II semestre | Feb 25, 2013 | May 31, 2013 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione esami invernale | Jan 14, 2013 | Feb 23, 2013 |
Sessione esami estiva | Jun 3, 2013 | Jul 27, 2013 |
Sessione esami autunnale | Sep 2, 2013 | Sep 30, 2013 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione lauree autunnale | Nov 22, 2012 | Nov 24, 2012 |
Sessione lauree invernale | Mar 25, 2013 | Mar 27, 2013 |
Sessione lauree estiva | Jul 10, 2013 | Jul 13, 2013 |
Period | From | To |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | Nov 1, 2012 | Nov 1, 2012 |
Festa dell'Immacolata Concezione | Dec 8, 2012 | Dec 8, 2012 |
Vacanze di Natale | Dec 24, 2012 | Jan 6, 2013 |
Vacanze di Pasqua | Mar 29, 2013 | Apr 2, 2013 |
Festa della Liberazione | Apr 25, 2013 | Apr 25, 2013 |
Festa del Lavoro | May 1, 2013 | May 1, 2013 |
Festa del Santo Patrono di Verona - San Zeno | May 21, 2013 | May 21, 2013 |
Festa della Repubblica | Jun 2, 2013 | Jun 2, 2013 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Foreign Languages and Literatures Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Should you have any doubts or questions, please check the Enrolment FAQs
Academic staff

Locher Elmar
elmar.locher@univr.it +39 045802 8311Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Information Technology
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Literature of English-speaking Countries
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Information Technology
2° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Literature of English-speaking Countries
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
French Literature III (2014/2015)
Teaching code
4S00882
Teacher
Coordinatore
Credits
9
Language
French
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
L-LIN/03 - FRENCH LITERATURE
Period
I semestre dal Oct 1, 2014 al Jan 10, 2015.
Learning outcomes
The course aims to present the French Literature of the 16th and the 17th Centuries and the artistic and philosophical culture of that historical period. Moreover, the professor intends to provide students with the theoretical and methodological instruments for the literary and linguistic analysis of the proposed texts. The lessons will be held in French, with the purpose of improving the students’ linguistic level as well.
Program
Modulo A
"Una foresta di emblemi"
Testi
Jean GRANGIER, Pastorales sur le baptesme de monseigneur Charles Emanuel, prince de Piedmont. Par I. Grangier, Lorrain. Avecques vn recueil de quelques odes et sonnetz faictz par le mesme aucteur, Chambéry, Pomar, 1568 (exemplaire numérisé)
Guillaume GUEROULT, Le premier livre des emblèmes, Lyon, Balthazar Arnoullet, 1550
Gabriele SIMEONI, Les Devises, ou Emblèmes héroïques, et morales, G. Rouillé, Lyon,1559 (ex.numérisé sul sito della BnF : http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k71366d)
Charles FONTAINE, Figures du Nouveau Testament, Lyon, Jean de Tournes, 1556 (ex. numérisé sul sito della BnF : http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k79163r.r=.langEN)
Il Sito dell’Università di Glasgow contiene numerose raccolte di emblemi (http://www.emblems.arts.gla.ac.uk/french/)
Testi critici
Enea BALMAS, Le cas de Guillaume Guéroult, in L’Emblème à la Renaissance, Yves Giraud éd., Paris, CNRS, 1982, pp. 127-35.
A. SAUNDERS, The Sixteenth-Century French Emblem Book: A Decorative and Useful Genre Geneva, Droz, 1988
M. ENGAMMARE, Les Figures de la Bible. Le destin oublié d'un genre littéraire en image (XVIe-XVIIe s.), “Mélanges de l'Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée” , 1994, 106, pp. 549-591 disponibile sul sito : http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/mefr_1123-9891_1994_num_106_2_4339
TRUN TRAN, Fato prudentia major. Prudence de la reine et vertus des princes dans les Devises ou emblèmes héroïques de Gabriel Syméoni, in La Vertu de Prudence, sous la direction d’Evelyne Berriot-Salvadore et François Roudaut, avec la collaboration de Catherine Pascal et Trung Tran, Paris, Classiques Garnier, 2012, pp. 437-458.
Modulo B
"Vertiges de femmes, vertiges de mort : le complexe d’Iphigénie"
Florent CHRESTIEN, Jephtes, Orléans, Rabier, 1567, edizione moderna a cura di Daniela Boccassini, Théâtre Français de la Renaissance. La Tragédie à l’époque d’Henri II et de Charles IX (1556-1567), Firenze/Parigi, Olschki/PUF, 1990, pp. 407-489
Guy LE FEVRE de LA BODERIE, Diverses Meslanges Poetiques, édition critique, introduction et notes par Rosanna Gorris, Genève, Droz 1993, 476 pp.
MONTAIGNE, Essais, II, 35 (qualunque edizione)
RACINE, Iphigénie, Paris, Gallimard, éd. “Folio Théâtre”, 54, 1999 (o altra edizione)
Testi critici
R. GORRIS CAMOS, Vertiges de femmes, vertiges de mort : De trois bonnes femmes (II, 35) in AA. VV., Les chapitres oubliés des Essais de Montaigne, Actes des journées d'études à la mémoire de Michel Simonin University of Chicago (Paris), les 9 avril et 5 novembre 2010, textes réunis par Philippe Desan, Paris, Champion, 2011, pp. 201-224
EAD., Images de femmes, vertiges de mort in AA. VV., Parcours et rencontres. Mélanges de langue, d'histoire et de littérature françaises offerts à Enea Balmas, Paris, Klincksieck, 1993, pp. 347-366.
F. JAOUEN, Iphigénie : poétique et politique du sacrifice, “Littérature”, 103, 1996, pp. 3-19
G. REGOLIOSI MORANI, Il destino del giusto: percorsi mitici nei secoli intorno alle figure di Ifigenia, Ippolito, Alcesti, Eracle, Roma, Aracne, 2006
Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare il programma con la docente. Le dispense del Corso saranno a disposizione degli studenti presso la segreteria del Dipartimento. Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti dalla docente durante le lezioni che si terranno nel I semestre.
Per la storia della letteratura francese del Rinascimento :
Per la storia della letteratura francese del Cinquecento verrà organizzato un seminario di introduzione al Teatro del Rinascimento e dell’età classica e agli altri generi oggetto del corso :
F. LESTRINGANT, J. RIEU, A. TARRÊTE, Littérature française du XVIe siècle, Paris, PUF, 2000.
oppure:
R. CRESCENZO, Histoire de la littérature française du XVIe siècle, “Unichamp”, Paris, Champion, 2001.
oppure :
F. LESTRINGANT - M. ZINK dir. , Histoire de la France Littéraire, Naissances, Renaissances, Moyen Age -XVIe siècle, Paris, PUF, 2006, capp. 3 e 4 (la parte concernente il Rinascimento).
Antologia Il Cinquecento, a cura di Anna Bettoni e Bruna Conconi, Milano, LED, 1996 (10 autori a scelta).
Ricevimento
Consultare il calendario disponibile in segreteria, affisso in Dipartimento o nelle pagine della docente sul sito www.univr.it.
Per ogni problema urgente rivolgersi al seguente indirizzo mail: rosanna.gorris@univr.it.
Examination Methods
Oral exam, in French, based on the texts analysed during the course.
Type D and Type F activities
Modules not yet included
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details.
Further services
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Gestione carriere
Stage e tirocini
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
Tutte le informazioni in merito agli stage sono reperibili al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/stage-e-tirocini.
Linguistic training CLA
Attività accreditate D/F
MODALITÀ DI VERBALIZZAZIONE ATTIVITÀ ACCREDITATE D/F
(delibera Collegio didattico Lingue e LL.SS del 8-11-2017)
Tutte le attività accreditate in Collegio Didattico verranno verbalizzate con firma digitale dal docente proponente.
Per ciascuna attività accreditata verrà aperto un UNICO APPELLO VERBALIZZANTE, la cui data coinciderà con quella di inizio dell’attività.
In linea di massima, la lista di verbalizzazione online sarà aperta 20 giorni prima dell’inizio dell’attività e si chiuderà il giorno precedente l'inizio dell’evento (ciclo di conferenze, convegno, etc.).
Si tratta di attività che vengono verbalizzate con un unico appello.
IMPORTANTE!
Lo studente si dovrà necessariamente iscrivere per ottenere la verbalizzazione dei CFU riconosciuti.
Lo studente che NON DOVESSE ISCRIVERSI ALL’APPELLO, una volta che questo risulterà chiuso, NON POTRÀ PIÙ OTTENERE I RELATIVI CFU, in quanto non verranno aperti ulteriori appelli per l’attività accreditata.
Lo studente dovrà altresì controllare se l’attività è accreditata per il corso di studi a cui è iscritto.
L'allegato, di seguito riportato, contiene l'elenco delle attività accreditate dai Collegi didattici e dal Consiglio di Dipartimento di Lingue e LL. SS., valide per l'attribuzione di CFU in tipologia D o F per gli studenti dell'area di Lingue e Letterature straniere.
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
433 KB, 15/04/22 |
![]() |
240 KB, 27/04/22 |
![]() |
699 KB, 21/02/22 |
Graduation
Attachments
Student Guide
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
1006 KB, 24/09/21 |
Assegnazione tutore
Lo studente può presentare domanda di assegnazione del tutore dell'elaborato finale una volta acquisiti almeno 135 CFU, con obbligo di aver superato gli esami di Lingua straniera 2, per entrambe le lingue di studio.
La presentazione della domanda verrà fatta tramite modulo da consegnare mediante servizio di Help desk.
Le prossime scadenze per l'inoltro della domanda sono:
- 20 aprile 2022 - assegnazione utile per la sessione di laurea autunnale (novembre 2022) o seguenti
- 26 settembre 2022 - assegnazione utile per la sessione di laurea invernale (marzo-aprile 2023) o seguenti
Per tutte le informazioni riguardanti la procedura di assegnazione tutore e per la compilazione della domanda si rimanda all'allegato "Norme relative alla procedura di assegnazione del tutore".
Si ricorda che la domanda di assegnazione tutore è VALIDA PER 1 ANNO al termine del quale è necessario presentare domanda di rinnovo o richiesta di nuova assegnazione
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
135 KB, 03/02/22 |
![]() |
1152 KB, 03/02/22 |
![]() |
37 KB, 29/09/21 |
![]() |
78 KB, 03/02/22 |
![]() |
269 KB, 18/02/22 |
![]() |
65 KB, 10/03/22 |
![]() |
157 KB, 12/05/22 |
![]() |
96 KB, 12/05/22 |
![]() |
105 KB, 17/05/22 |
Saperi minimi
I saperi minimi (OFA) sono i requisiti richiesti per potersi iscrivere al successivo anno di corso. L'iscrizione al secondo anno è infatti subordinata ai risultati dell’accertamento degli OFA. Lo studente che non supera la verifica dei saperi minimi entro il 30 settembre viene iscritto al 1 anno in qualità di ripetente.
NOTA BENE
Il livello B2 (completo) di lingua italiana è obbligatorio solamente per gli studenti extra UE e per gli studenti che si sono diplomati in una Scuola Superiore la cui lingua di insegnamento sia diversa dall'italiano. Senza tale certificazione lo studente non può sostenere alcun esame.
Avvertenza per gli studenti provenienti da Paesi extra UE: il test di accertamento della conoscenza della lingua italiana sostenuto in fase di immatricolazione presso il CLA (Centro Linguistico di Ateneo), nella data indicata dal MIUR, non assolve i saperi minimi (OFA) di livello B2 completo della lingua italiana.
RECUPERO SAPERI MINIMI: calendario esercitazioni
In allegato sono pubblicati i calendari delle attività di recupero dei saperi minimi.
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
62 KB, 10/11/21 |
![]() |
78 KB, 10/11/21 |
![]() |
36 KB, 10/11/21 |
![]() |
111 KB, 10/11/21 |