Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua -inglese
Letteratura dei paesi di lingua inglese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-inglese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua -inglese
Letteratura dei paesi di lingua inglese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-inglese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della lingua spagnola (2014/2015)
Codice insegnamento
4S00889
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2014 al 10 gen 2015.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di studiare la nascita della lingua spagnola e la sua evoluzione fino all'epoca contemporanea.
Una parte delle lezioni sarà dedicata a delle attività di carattere seminariale, che verteranno sull'analisi linguistica di testi appartenenti a diverse tipologie. Tali attività prevedono la partecipazione attiva degli studenti, partecipazione che costituirà elemento di valutazione e comporterà esposizioni e discussioni in aula. Si consiglia pertanto una frequenza continuativa alle lezioni.
Programma
Si studieranno le lingue prelatine, la lingua latina in Spagna, la nascita del castigliano, il periodo visigoto, la Spagna araba, il castigliano medievale, lo spagnolo dei Secoli d’Oro, lo spagnolo moderno e attuale.
Il corso è impartito in lingua spagnola.
Bibliografia
- R. Cano (coord.) Historia de la lengua española, Madrid, Ariel, 2005 [II.a ed.], cap. 10 (“La escisión latín-romance. El nacimiento de las lenguas romances: el castellano”), 15 (“Alfonso X el Sabio en la historia del español”), 27 (“La conciencia lingüística en la Edad de Oro”), 35 (“La actuación de las Academias en la historia del idioma”), 38 (“Cambios y tendencias gramaticales en el español moderno”), 43 (“El español en América: los contactos bilingües”).
- E. Obediente Sosa, Biografía de una lengua, Cartago (Costa Rica), LUR, 2000, pp. 383-457 (“El español en América”).
- R. Penny, Gramática histórica del español, Barcelona, Ariel, 1993, pp. VIII-X, 28-35 (“Fonología”), 110-112 (“El cambio morfológico”), 231-255 (“Léxico”), 272-287 (“Semántica”).
- M. Seco, «Las palabras en el tiempo: los diccionarios históricos», en Id., Estudios de lexicografía española, Madrid, Gredos, 2003 [II.a ed.], pp. 109-118 y 129-156.
- Dispensa di testi e materiali a cura del docente.
N.B.: I testi e i materiali utilizzati durante il corso costituiscono parte integrante del programma d’esame; saranno messi a disposizione dal docente sulla piattaforma e-learning dell'insegnamento.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova orale in lingua spagnola su questioni teoriche e pratiche che riguardano il programma del corso.
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sostenere una prova in itinere le cui modalità saranno illustrate dal docente all'inizio delle lezioni.