Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del mondo contemporaneo (2014/2015)
Codice insegnamento
4S002901
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2014 al 10 gen 2015.
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire la conoscenza delle fasi cruciali della storia del mondo contemporaneo del Novecento prestando particolare attenzione allo studio delle relazioni politiche, culturali e sociali che hanno caratterizzato nel secolo scorso il rapporto tra Europa, Stati Uniti e le aree più sviluppate del mondo e tenendo conto sia delle trasformazioni introdotte dai processi di globalizzazione dell’economia che dei cambiamenti intervenuti nelle relazioni internazionali.
Al termine del corso lo studente è in grado di confrontarsi criticamente con le problematiche fondamentali della storia globale, utilizzando adeguati strumenti storiografici e muovendosi sincronicamente e diacronicamente entro gli avvenimenti e le diverse fasi storiche affrontate.
Programma
Il corso copre un arco cronologico compreso tra il 1914 e il 2001. Si articolerà secondo i seguenti blocchi tematici: 1) La Grande Guerra e la nascita dei totalitarismi, 2) La seconda guerra mondiale, 3) La guerra fredda e la contrapposizione tra i due blocchi, 4) La decolonizzazione e la nuova mappa geopolitica del mondo, 5) Gli anni Sessanta: distensione, rivoluzioni e dittature, contestazioni, 6) Crisi dell’egemonia economica americana e crollo dell’URSS, 7) L’Europa dopo il 1989, 8) Il mondo globale.
Bibliografia
1. un manuale a scelta tra:
T. Detti-G. Gozzini, Storia contemporanea, II, Il Novecento, Bruno Mondadori, 2002; A. M. Banti, L’Età contemporanea. Dalla Grande Guerra ad oggi, Laterza, 2011.
2. un libro a scelta tra i seguenti:
a) E. Gentile, Due colpi di pistola, dieci milioni di morti. La fine di un mondo. Storia illustrata della Grande Guerra, Laterza, 2014.
b) A. Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Il Mulino 2008.
c) F. Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi, 2009.
d) J. Osterhammel-N. P. Petersson, Storia della globalizzazione, Il Mulino, 2005.
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere ai testi sopraindicati un volume a scelta tra i seguenti:
R. Overy, Crisi tra le due guerre mondiali 1919-1939, Il Mulino, 1998.
F. Romero, Storia internazionale dell’età contemporanea, Carocci, 2012.
Modalità d'esame
Prova scritta.
Ai soli studenti Erasmus viene data la possibilità di scegliere la prova orale.
Competenza linguistica richiesta
Il corso è in lingua italiana. Sia per la frequenza che per le prove d’esame è richiesta una competenza linguistica di base di livello B1.