Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi di odontoiatria (2014/2015)
Codice insegnamento
4S02634
Crediti
20
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
ATTIVITA' PRATICA IN IGIENE DENTALE
Crediti
2
Periodo
SECONDO SEMESTRE
Sede
VERONA
Docenti
Non ancora assegnato
Obiettivi formativi
------------------------
MM: BIOINFORMATICA
------------------------
Il corso si prefigge di fornire agli studenti una panoramica degli strumenti di bioinformatica più comunemente utilizzati nelle scienze biomediche descrivendone, in modo teorico e con esempi pratici, le applicazioni. Si forniranno le conoscenze sugli strumenti che consento l’archiviazione, la gestione e l’analisi dei dati generati dalle moderne discipline biomediche e dall’analisi genomica.
------------------------
MM: BIOETICA
------------------------
------------------------
MM: PROPEDEUTICA CLINICA
------------------------
------------------------
MM: ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'
------------------------
------------------------
MM: IGIENE DENTALE
------------------------
------------------------
MM: ODONTOIATRIA COSMETICA
------------------------
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PROPEDEUTICA CLINICA
------------------------
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN IGIENE DENTALE
------------------------
Programma
------------------------
MM: BIOINFORMATICA
------------------------
Il corso affronterà i seguenti argomenti: consultazione banche dati biologiche e ricerche in banche dati per somiglianza di sequenza; allineamenti locali e globali; allineamenti multipli di sequenza; significatività statistica di allineamento; predizioni di analisi genica; cenni di meccanica molecolare mediante modelli informatici; la variabilità genetica nella popolazione e l’analisi di banche dati dei polimorfismi genetici; genomica e riconoscimento geni; proteomica e predizione di struttura.
------------------------
MM: BIOETICA
------------------------
------------------------
MM: PROPEDEUTICA CLINICA
------------------------
------------------------
MM: ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'
------------------------
------------------------
MM: IGIENE DENTALE
------------------------
------------------------
MM: ODONTOIATRIA COSMETICA
------------------------
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PROPEDEUTICA CLINICA
------------------------
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN IGIENE DENTALE
------------------------
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Arthur Lesk | Introduction to Bioinformatics | OUP Oxford | 2013 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: BIOINFORMATICA
------------------------
Prova scritta e colloquio orale. sulla compilazione di formati bioinformatici e presentazione di dati biomedici.
------------------------
MM: BIOETICA
------------------------
------------------------
MM: PROPEDEUTICA CLINICA
------------------------
------------------------
MM: ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'
------------------------
------------------------
MM: IGIENE DENTALE
------------------------
------------------------
MM: ODONTOIATRIA COSMETICA
------------------------
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PROPEDEUTICA CLINICA
------------------------
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN IGIENE DENTALE
------------------------