Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti, se non gia sostenuti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti, se non gia sostenuti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia e critica del cinema LT (i) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S02187
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Semiologia del cinema (i) del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Periodo
semestrino IA, Semestrino IB
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi:
Conoscenza della storia del cinema e del metodo di analisi del testo filmico
Programma
Contenuto del corso:
IL CINEMA E LA MORTE: L'INFILMABILE
Dopo un’introduzione alla storia del cinema e ai codici del linguaggio cinematografico, il corso di concentrerà, nella seconda parte, sull’analisi di quello che resta uno dei tabù più affascinanti del cinema: la messa in scena della morte. Se la morte, come ha scritto Bazin, è l'"istante assoluto", è davvero possibile fermare questo istante? Verranno analizzate in particolare le opere di autori che hanno cercato di filmare non solo la morte, ma anche l'esperienza del lutto. Tra questi: Michael Haneke, Ingmar Bergman, Krzysztof Kiéslowski,François Ozon e Alina Marazzi.
Testi di riferimento:
*Appunti delle lezioni
*Paolo Bertetto, a cura di, Introduzione alla storia del cinema. Autori, Film, Correnti, Utet 2003.
*Giaime Alonge, Il cinema: tecnica e linguaggio. Un'introduzione, Kaplan 2010.
*Rosamaria Salvatore, Amour: l'infilmabilità della morte, in Giorgio Tinazzi, a cura di, Lo stato delle cose 2013, Cleup, Padova, pp.9-17.
Film in programma:
Obbligatoria è la visione dei seguenti 12 film:
Germania anno zero (Rossellini), Così bella così dolce (Bresson), Che cosa sono le nuvole (Pasolini), Hiroshima mon amour (Resnais), Sussurri e grida (Bergman), Un'ora sola ti vorrei (Marazzi), Film Blu (Kieslowski), Amour (Haneke), Sotto la sabbia (Ozon), La stanza del figlio (Moretti), Bella addormentata (Bellocchio).
Gli studenti non frequentanti sostituiranno gli appunti con la lettura di:
C. Tagliabue, F.Vergerio, a cura di, La Fatal quiete. La rappresentazione della morte nel cinema, Lindau, 2004.
Dovranno comunque visionare gli 11 film in programma.
Modalità d'esame
Modalità di valutazione:
ESAME SCRITTO A DOMANDE APERTE