Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02202

Crediti

12

Coordinatore

Simonetta Ponchia

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

I MODULO PARTE (I)

Crediti

6

Periodo

Semestrino IB

II MODULO PARTE (P)

Crediti

6

Periodo

Semestrino IIA

Obiettivi formativi

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
conoscenza delle fasi della civiltà ambienti geografici e principali vicende storiche del Vicino Oriente antico; conoscenza delle principali fonti storiche relative ai periodi trattati e acquisizione delle metodologie di base per la loro analisi, conoscenza degli orientamenti storiografici più recenti sulle tematiche e della bibliografia di base. La seconda parte del corso (p) mira a far acquisire una conoscenza più approfondita di alcuni settori della documentazione storica del Vicino Oriente, la conoscenza delle metodologie e della bibliografia specifica per la loro analisi e degli strumenti della ricerca anche in un approccio che integri metodologie storiche, filologiche e archeologiche.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
La seconda parte del corso (p) mira a far acquisire una conoscenza più approfondita di alcuni settori della documentazione storica del Vicino Oriente, la conoscenza delle metodologie e della bibliografia specifica per la loro analisi e degli strumenti della ricerca anche in un approccio che integri metodologie storiche, filologiche e archeologiche.

Programma

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prerequisiti: conoscenze storiche e linguistiche generali

Contenuto del corso:
il corso (i+p) presenta una panoramica complessiva della storia del Vicino Oriente dalla preistoria al primo millennio a.C. Si articola in un prima serie di lezioni (corrispondenti al corso i) di carattere più generale sulle periodizzazioni della storia siro-mesopotamica dalla nascita della civiltà urbana all'età tardo-babilonese.

Testi di riferimento: per la parte generale si può utilizzare uno dei seguenti manuali, che verranno integrati durante il corso con altri materiali e indicazioni bibliografiche: M. Liverani, Antico Oriente. Storia, società economia, Roma-Bari (Laterza), 2011; S. de Martino (a cura di), Storia dell’Europa e del Mediterraneo. Il mondo antico. Vol. II: Le civiltà dell’Oriente mediterraneo, Salerno editrice, Roma 2006; L. Milano (ed), Il Vicino Oriente antico dalla origini ad Alessandro Magno, Enciclomedia Publishers, 2012

Metodi didattici: lezione frontale, analisi guidata della documentazione. La frequenza è vivamente consigliata. Chi fosse impossibilitato a frequentare è invitato a prendere contatto con la docente per concordare il programma.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
La seconda parte del corso (p) sarà dedicata alla presentazione della tradizione letteraria mesopotamica nei suoi contesti storici, con particolare riferimento al primo millennio a.C. e analisi di esempi specifici di testi mitologici, eruditi, devozionali e lirici, e dei contesti di produzione, studio, archiviazione, fruizione dei medesimi, evidenziando soprattutto le caratteristiche della cultura scribale, i rapporti tra intellettuali e potere, tra la corte e i centri religiosi, nonché le relazioni con la tradizione letteraria più antica, la sua reinterpretazione, le innovazioni e creazioni originali.

Per il corso progredito si farà riferimento alle fonti in traduzione e alla letteratura secondaria offerte nei volumi seguenti: S. Ponchia – M. Luukko, Nergal and Ereškigal, Helsinki 2013; E. Frahm, Babylonian and Assyrian Text Commentaries. Origins of Interpretation, GMTR 5, Münster 2011; S.N. Kramer – J. Bottéro, Uomini e dei della Mesopotamia, Torino, 1992.
Indicazioni più dettagliate sulla bibliografia da utilizzare verranno fornite durante il corso.

Metodi didattici: lezione frontale, analisi guidata della documentazione. La frequenza è vivamente consigliata. Chi fosse impossibilitato a frequentare è invitato a prendere contatto con la docente per concordare il programma.

Modalità d'esame

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
esame orale.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI