Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001363

Crediti

12

Coordinatore

Marco Stoffella

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA (I)

Crediti

6

Periodo

semestrino IA

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA (I)

Crediti

6

Periodo

Semestrino IB

Obiettivi formativi

Modulo: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA (I)
-------
L'insegnamento é propedeutico all’approfondimento dello studio delle diverse epoche tramite un’introduzione al processo di costruzione di una conoscenza storica e alle sue fasi: soggettività delle conoscenze, ricerca, trattamento delle informazioni e affidabilità delle fonti, operazioni di costruzione del testo.


Modulo: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA (I)
-------
Il corso si propone di fornire la conoscenza dei concetti di base e degli strumenti di studio della Geografia propedeutici alla comprensione dei problemi del mondo contemporaneo e finalizzati allo sbocco professionale nel settore della formazione.

Programma

Modulo: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA (I)
-------
Prerequisiti: conoscenza, a livello scolastico, dei lineamenti principali della storia generale.

Contenuto del corso: Avviamento metodologico allo studio della storia. Esame delle opportunità e dei problemi posti da una varietà di fonti. Il mito di Roma e delle Nazioni. Un’introduzione alla storia globale.

Testi di riferimento:
1. Pietro Corrao, Paolo Viola, Introduzione agli studi di storia, Roma, Donzelli, 2005.
2. Sergio Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Più un libro a scelta fra:
3a. Patrick J. Geary, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa, Roma, Carocci, 2009;
3b. Jared Diamond, Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere, Torino, Einaudi, 2005;
3c. Andrea Giardina, André Vauchez, Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini, Roma-Bari, Laterza, 2000.
Ulteriore lettura consigliata:
Marina Caffiero, Micaela Procaccia (a cura di), Vero e falso. L’uso politico della storia, Roma, Donzelli, 2008

Metodi didattici: lezioni frontali.


Modulo: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA (I)
-------
Prerequisiti: Gli studenti dovrebbero aver già acquisito, al liceo, la conoscenza dei seguenti argomenti: La Terra come pianeta (forma, dimensioni e movimenti della Terra). La rappresentazione della superficie terrestre(Carte geografiche, scale di riduzione, proiezioni,prodotti cartografici). L' atmosfera (composizione, suddivisione, caratteristiche) e il clima e i suoi elementi (radiazione solare e temperatura, pressione e circolazione atmosferica, umidità e precipitazioni), variazioni (fattori) e classificazione dei climi. L'idrosfera (mari e oceani, movimenti del mare, acque continentali). La litosfera ( distribuzione delle masse continentali e degli oceani, teoria della tettonica a zolle, grandi strutture orografiche, vulcani e sismi).Tali conoscenze di base fanno parte del programma d’esame, rivolto a far conseguire una adeguata preparazione per la formazione professionale (insegnamento).


Contenuto del corso: Oggetto di studio e metodo della Geografia. Le partizioni della Geografia. Gli strumenti del geografo. Il mondo e i suoi problemi.


Testi di riferimento:
- Le parole chiave della geografia (a cura di G. De Vecchis e C. Palagiano), Roma, Carrocci 2009: Parte prima (Epistemologia), Parte seconda (Metodi), Parte terza (Rappresentazione), Parte quarta (Unità d’indagine), pp. 23-168)

-A. FREMONT, Vi piace la geografia? (a cura di D. Gavinelli), Roma, Carrocci, 2009.

-A.MACCHIA, Il mondo e i suoi paesi. La Geografia del Pianeta a inizio XXI secolo, Bologna, Pàtron 2010 (parti da concordare).

- Le parole chiave della geografia (a cura di G. De Vecchis e C. Palagiano), Roma, Carrocci 2009: Parte prima (Epistemologia), Parte seconda (Metodi), Parte terza (Rappresentazione), Parte quarta (Unità d’indagine), pp. 23-168)

Per il recupero dei “prerequisiti” si consiglia, oltre alla consultazione dell’Atlante, un buon manuale di Scienze della Terra della scuola media superiore, suggerendo a chi non avesse già studiato gli elementi di base della geografia fisica: LUPIA PALMIERI E., Il globo terrestre e la sua evoluzione, Bologna, Zanichelli, 2000.

Eventuali altre indicazioni bibliografiche potranno essere suggerite per il percorso dei frequentanti.
Agli studenti, in particolare ai non frequentanti, si richiede un incontro per orientare alla scelta più opportuna.

Metodi didattici: Il corso prevede lezioni frontali in aula con proiezioni di slides.

Modalità d'esame

Modulo: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA (I)
-------
Colloquio orale sui testi di riferimento (incluso quello a scelta).


Modulo: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA (I)
-------
Esame frontale. Per gli studenti frequentanti prova scritta (in itinere) sulle conoscenze di base di geografia fisica e cartografia

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI