Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia morale B (p) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S02143
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Sem. IA, Sem. IB
Obiettivi formativi
Fornire un orientamento all’interno delle fondamentali visioni morali della filosofia moderna.
Programma
Prerequisiti: Una conoscenza di base del pensiero di Leibniz.
Contenuto del corso: Il problema dell'origine del male secondo Leibniz.
Testi di riferimento:
- G.W. Leibniz, Saggi di Teodicea. Sulla bontà di Dio, sulla libertà dell’uomo, sull’origine del male, a cura di V. Mathieu, S. Paolo, Milano 1994: Parte Seconda, Parte Terza e Appendici (pp. 263-558 dell'edizione citata);
- V. Mathieu, La conciliazione di ragione e fede punto culminante della riflessione leibniziana, in Leibniz, Saggi di Teodicea cit., pp. 5-69 (si tratta del saggio introduttivo dell'edizione sopra citata dei Saggi di Teodicea).
- M. Mugnai, Introduzione alla filosofia di Leibniz, Einaudi, Torino 2001.
Letture consigliate:
G. Erle, Satis in rei interiora penetrare. Esempi del rapporto tra traduzione e concetto nella Teodicea di Leibniz, «Verifiche», vol. XLI (2012), pp. 387-402; A. Poma, La necessità morale in Leibniz, «Paradigmi», XVII (1999), 51, n.s., pp. 473-490; H. Poser, Von der Zulassung des Übels in der besten Welt. Über Leibnizens Theodizee, in T. Brose (a cura di), Religionsphilosophie. Europäische Denker zwischen philosophischer Theologie und Religionskritik, Echter Würzburg 1998, 20012, pp. 113-130; P. Rateau, La question du mal chez Leibniz. Fondaments et élaboration de la Théodicée, Champion, Paris 2008.
Modalità d'esame
Colloquio orale concernente il programma svolto.