Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Quattro insegnamenti a scelta in base al percorso
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Quattro insegnamenti a scelta in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Museologia (i) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S01242
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
Periodo
semestrino IA dal 29 set 2014 al 15 nov 2014.
Obiettivi formativi
conoscenza della storia del collezionismo e della nascita delle istituzioni museali dalle Wunderkammer e dagli studioli, le diverse articolazioni e funzioni dei musei, caratteri dei musei d'arte contemporanea
Programma
Contenuto del corso:
la definizione di museion in età classica
la raccolta di oggetti d'arte nella cultura romana e medievale
lo studiolo rinascimentale
i nuclei collezionistici principeschi e lo studiolo manierista; la galleria delle antichità
le grandi collezioni reali e nobiliari; le gallerie dei dipinti
la scoperta dell'antico
la nascita del museo in età neoclassica
il museo ottocentesco
i musei di arti decorative
le case museo
i musei d’arte contemporanea
La parte monografica riguarderà in particolare i musei d'arte contemporanea
Durante il corso si sono visitati i seguenti musei: Castelvecchio e Galleria d'arte moderna Forti a Verona; Gallerie d'Italia, Musei del castello Sforzesco e Museo Bagatti Valsecchi a Milano
Per l'esame ogni studente dovrà preparare 5 musei a propria scelta redandone una scheda essenziale (storia, collezioni, organizzazione espositiva, servizi, strutture)
Bibliografia di riferimento:
Maria Teresa Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Milano, Bruno Mondadori, 2011;
Adalgisa Lugli, Museologia, Milano, Jaka Book, 1992
W. Liebenwein, Studiolo. Storia e tipologia di uno spazio culturale, a cura di C. Cieri Via, Ferrara 1988, Panini Edizioni, pp.VII-XXX, 56-135 (da Isabella d'Este a Cosimo I de' Medici)
Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi, catalogo della mostra a cura di L. Galli Michero e M. Mazzotta, Milano, Mazzotta, 2013, pp. 45-59
G. Belli, Il museo contemporaneo. Dell’architettura e del senso, in L’arte del XX secolo. 2000 e oltre Tendenze della contemporaneità, a cura di V. Terraroli, vol. V, Milano, ed. Skira, 2009, pp. 151-167
F. Haskell e N. Penny, L’antico nella storia del gusto, Einaudi, Torino 1981, pp. 3-22, 68-99
Alba Di Lieto e Filippo Bricolo (a cura di), Allestire nel museo. Trenta mostre a Castelvecchio, Marsilio, Venezia 2010, pp. 11-31
Carlo Scarpa a Palazzo Abatellis. L’allestimento della Galleria Nazionale della Sicilia, 1953-54, Electa, Milano 1991, pp. 7-23, 45-63
Modalità d'esame
prova orale