Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia politica SC (p) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S02210
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
semestrino IA, Semestrino IB
Obiettivi formativi
Il corso intende introdurre e discutere alcune delle tematiche principali della filosofia politica nel dibattito contemporaneo.
Prerequisiti: nozioni generali di storia della filosofia.
Programma
Contenuto del corso: Comprendere e comunicare il male nell’epoca della comunicazione di massa: Hannah Arendt a Gerusalemme.
Il corso intende prendere in esame il celebre reportage di Hannah Arendt sul processo al criminale nazista Adolf Eichmann, svoltosi a Gerusalemme nel 1961, tematizzando alcune questioni cruciali per la comprensione del totalitarismo nazista (progettazione e realizzazione del genocidio, ruolo della popolazione civile, burocratizzazione dello sterminio, ‘banalità’ degli esecutori) e della giustizia penale internazionale (processo di Norimberga, questione dei crimini contro l’umanità, questione dei diritti umani, problematicità del processo Eichmann, efficacia odierna della giustizia penale internazionale). Inoltre il corso intende analizzare il reportage di Arendt come esempio di ‘giornalismo filosofico-politico’, evidenziando i dilemmi inerenti alla comunicazione mass-mediatica di concetti complessi. Materiali audiovisivi integreranno l’analisi dei testi.
Testi di riferimento:
H. Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Milano, Feltrinelli 2001.
O. Guaraldo, Hannah Arendt, Collana Grandangolo, Milano, RCS libri 2013 (acquistabile solo online (anche come e-book ) dal sito:
http://store.corriere.it/saggistica/grandangolo/9sSsEWcVYekAAAFGeWkQp5Wp/ct
O. Guaraldo, (a cura di), Il Novecento di Hannah Arendt, Verona, ombre corte 2008.
S. Zappalà, La giustizia penale internazionale, Bologna, il Mulino 2005.
Proiezione film: Hannah Arendt, di M. Von Trotta, 2013.
Uno specialista, di Eyal Sivan, 1999.
Modalità d'esame
Modalità d'esame: esame scritto a domande aperte. Eventuale possibilità di concordare con la docente una tesina.