Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Antropologia culturale SC (i) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S02215
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Periodo
Semestrino IIA, Semestrino IIB
Obiettivi formativi
Il corso, oltre ad introdurre ai principali ambiti tematici e apparati concettuali caratterizzanti la disciplina, intende fornire agli studenti gli strumenti per un uso critico dei principi metodologici e delle categorie fondanti, in prospettiva di una loro applicazione nel settore articolato della comunicazione.
Il corso si basa principalmente su lezioni frontali. Saranno inoltre discussi testi e documentazione inerente. L’analisi di specifici case studies offrirà l’opportunità di verificare le possibili applicazioni di un approccio interpretativo antropologico nei vari ambiti della comunicazione. La stesura di una relazione sarà occasione di approfondimento di un tema (concordato con la docente) scelto in base agli interessi del singolo studente.
Programma
Il corso intende introdurre all’antropologia culturale come risorsa teorica e metodologica per l’interpretazione delle pratiche sociali e culturali del contemporaneo. Saranno fornite le conoscenze base della disciplina e le competenze per farne un uso critico nei vari ambiti della comunicazione. All’interno di una visione di insieme, improntata al metodo comparativo, saranno presentati prospettive teoriche proprie dell’antropologia culturale e relativi campi d'applicazione approfondendo alcuni temi centrali quali: La ricerca sul campo e l'evoluzione dei metodi etnografici; Culture globali e locali; Diversità e responsabilità dello spiegare, comprendere, interpretare; Etnocentrismo e relativismo; La memoria e la storia; Pratiche di patrimonializzazione; Folklore e cultura popolare; La comunicazione interculturale. Inoltre sarà dato ampio spazio ai temi cruciali del dibattito contemporaneo sulla società “multiculturale”.
Modalità d'esame
Esame orale. Gli studenti non frequentati sono invitati a rivolgersi alla docente.
Testi (I capitoli da prendere in considerazione saranno comunicati a lezione)
- Fabio Dei, Antropologia culturale, Il Mulino, Bologna 2012.
- Marco Aime, Etnografia del quotidiano, Milano, elèuthera, 2014.
- Carlo Freccero, Televisione, Bollati Boringhieri, Torino 2013.