Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fonti e tendenze della ricerca storica (m) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S02230
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALEM-STO/02 - STORIA MODERNA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: Fonti per la ricerca storica
-------
Scopo del corso è l'approfondimento dei punti essenziali del metodo storico, e un contatto diretto con le fonti per la storia medievale, moderna e contemporanea.
Modulo: Storia della storiografia
-------
Il modulo di Storia della storiografia si prefigge di approfondire i problemi e i metodi che sottostanno al lavoro dello storico, introducendo lo studente ad alcuni “segreti del mestiere”. Il corso si prefigge inoltre di mettere lo studente in grado di “leggere criticamente” e di “capire” un libro di storia inteso come “prodotto del lavoro dello storico”. Ciò non significa solamente conoscerne organicamente il contenuto, ma piuttosto scomporlo cercando di cogliere i seguenti elementi: a) da quale problema l’autore è mosso a scrivere; b) qual è il percorso di ricerca vi sta dietro; c) in quale tipo di cultura di inserisce (contesto storico, politico, filosofico, ideologico, religioso); d) quali fonti sono state utilizzate e come; e) quali approcci metodologici sono stati adottati; f) quale contributo nuovo il libro ha portato alla disciplina storica.
Programma
Modulo: Fonti per la ricerca storica
-------
Appunti dalle lezioni, materiale depositato sul sito (powerpoint), materiale distribuito a lezione.
Inoltre:
P. Cammarosano, Italia medievale. struttura e geografia delle fonti scritte, ed. Carocci, Roma 1998 (o precedenti edizioni), pp. 113-314.
S. Luzzatto, Prima lezione di storia contemporanea, ed. Laterza, Roma Bari 2009
P. Prodi, Storia moderna o genesi della modernità?, il Mulino, Bologna 2012, pp. 25-90
M. Bloch, Che cosa dobbiamo chiedere alla storia, a cura di F.Mores, G.G. Merlo, ed. Castelvecchi, Milano 2014
Modulo: Storia della storiografia
-------
Programma del corso: Gli storici e la Grande Guerra
Il modulo introduttivo sarà dedicato, come ogni anno, ad un profilo generale di storia della storiografia occidentale dall’antichità ai giorni nostri. La parte monografica affronterà l’impatto della prima guerra mondiale non soltanto sulla storiografia italiana ed europea, ma sul concreto lavoro degli storici, fra l’inizio del Novecento e gli anni venti.
Testi per l’esame:
Parte generale:
1.a G. P. Romagnani, Storia degli storici, Carocci, Roma (uscita prevista per i primi mesi del 2015)
1.b M. Bloch, La guerra e le false notizie. Ricordi di guerra (1914-1915) e riflessioni (1921), introduzione di M. Aymard, Roma, Donzelli, 1994
1.c Tutti i materiali del corso reperibili sulla pagina web del docente.
Approfondimenti (due libri a scelta):
V. Calì, G. Corni, G. Ferrandi (a cura di), Gli intellettuali e la Grande Guerra, Bologna, il Mulino, 2000 (in particolare i saggi di G. Galasso G. Iggers V. vom Brocke)
C. Violante, La fine della “grande illusione”. Uno storico fra guerra e dopoguerra: Henri Pirenne (1914-23). Per una rilettura della “Histoire de l’Europe”, Bologna, il Mulino, 1997
P. Cavina, L. Grilli, Gaetano Salvemini e Gioacchino Volpe: dalla storia medievale alla storia contemporanea, Pisa, Edizioni della Normale, 2008
B. Bracco, Storici italiani e politica estera: tra Salvemini e Volpe (1917-1925), Milano, F. Angeli, 1998
B. Bracco, Memoria e identità dell’Italia della grande guerra. L’Ufficio Storiografico della mobilitazione (1916-1926), Milano, Unicopli, 2002
Modalità d'esame
Modulo: Fonti per la ricerca storica
-------
Esame orale
Modulo: Storia della storiografia
-------
Colloquio orale ed eventuale approfondimento di carattere seminariale