Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Biofisica
6
A
-
Bioinformatica e banche dati biologiche
6
B
-
12
C
BIO/04 ,BIO/09
Fondamenti di processi e impianti biotecnologici
6
B
-
Tecnologie biomolecolari
12
B
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Biofisica
6
A
-
Bioinformatica e banche dati biologiche
6
B
-
12
C
BIO/04 ,BIO/09
Fondamenti di processi e impianti biotecnologici
6
B
-
Tecnologie biomolecolari
12
B
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00960

Coordinatore

Giorgio Erle

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Periodo

II sem. dal 2 mar 2015 al 12 giu 2015.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire un'introduzione alla riflessione filosofica sul rapporto tra le visioni della scienza e le loro conseguenze sul piano etico nella prospettiva delle biotecnologie.

Programma

La riflessione filosofica e le biotecnologie: il concetto di “natura” tra scienza ed etica.


Testi di riferimento:

- J. Losee, Filosofia della scienza. Un'introduzione, trad. it. di P. Budinich, Il Saggiatore, Milano 2006.

- M. Tallacchini, F. Terragni, Le biotecnologie. Aspetti etici, sociali e ambientali, Bruno Mondadori, Milano 2004.

- Gruppo di consulenti per l'etica della biotecnologia presso la Commissione Europea, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità Europee, Lussemburgo 1996 (il testo è scaricabile gratuitamente dal Bookshop dell'Unione Europea, http://bookshop.europa.eu).


Letture consigliate, secondo l'ordine cronologico:

Platone, Critone, in Apologia di Socrate - Critone, tr. e note di M. Valgimigli, introduzione e note aggiornate di A.M. Ioppolo, Laterza, Roma-Bari 2002, § III e § VII.

Aristotele, Etica Nicomachea, traduzione, introduzione e note di C. Natali, Laterza, Roma-Bari, 2007, Libro I, § 1 e § 4 .

Aristotele, Metafisica, tr. it. di A. Russo, Laterza, Roma-Bari 2002, Libro V, § 4 (Concetto di “Natura”).

G.W. Leibniz, Obiezioni contro la teoria medica di Georg Ernst Stahl. Sui concetti di anima, vita, organismo, a cura di A. M. Nunziante, Quodlibet, Macerata 2011.

I. Kant, Critica della Ragion Pratica, traduzione di F. Capra, introduzione di S. Landucci, Laterza, Roma-Bari 2001, “Conclusione”, pp. 353-357 .

J.W. Goethe, L'esperimento come mediatore tra oggetto e soggetto, in Goethe, La metamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura, a cura di S. Zecchi, traduzioni di B. Groff, B. Maffi, S. Zecchi, Parma 1989, pp. 125-132.

R. Corrocher, Riflessioni sull'uomo di fronte a nuove sfide, in P. Giaretta, A. Moretto, G. Gensini, M. Trabucchi (a cura di), Filosofia della medicina. Metodo, modelli, cura ed errori, Il Mulino, Bologna 2009, pp. 27-42.

B. Fantini, Modelli di causalità nelle scienze biomediche: individualità e determinismo, in P. Giaretta, A. Moretto, G. Gensini, M. Trabucchi (a cura di), Filosofia della medicina. Metodo, modelli, cura ed errori, Il Mulino, Bologna 2009, pp. 377-426.

F. De Waal, Il bonobo e l'ateo. In cerca di umanità fra i primati, Raffaello Cortina Editore, Milano 2013.

Modalità d'esame

Prova scritta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI