Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001122

Coordinatore

Diego Begalli

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

Periodo

I sem. dal 1 ott 2014 al 30 gen 2015.

Obiettivi formativi

Partendo dall’evoluzione del concetto di marketing, di food marketing e di wine marketing e dei loro campi di applicazione, il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti teorici e metodologici per poter comprendere le relazioni dinamiche fra strategie di marketing, obiettivi d’impresa, di filiera e di settore ed utilizzare, su questa base, le leve di marketing aziendale e collettivo con riferimento ai prodotti vitivinicoli.

Programma

I concetti di marketing, food marketing, wine marketing e loro campi di applicazione.
Le relazioni tra comportamento dei consumatori e strategie di marketing nel mercato del vino e dei prodotti agro-alimentari.
Il sistema informativo nel settore del vino e gli strumenti di market audits.
Microambiente e macroambiente di marketing. La dinamica del mercato internazionale del vino. Il marketing del vino e l’ambiente politico-normativo. Il ruolo degli importatori e degli altri intermediari. Internet e wine marketing.
Lo sviluppo delle strategie di wine marketing. I vini indifferenziati. La differenziazione di prodotto. La costruzione di un marchio premium. Le possibili politiche di prezzo. Le politiche di comunicazione. Il vantaggio competitivo nel mercato di massa del vino. La comprensione e l’analisi dei cicli di mercato del vino.
Le strategie di posizionamento. Gli elementi di base del posizionamento di marca. Il posizionamento multi marchio. L’integrazione degli elementi di marketing. Analisi di casi studio.
Le politiche distributive. Elementi per la predisposizione di accordi distributivi per il vino. I cambiamenti del sistema distributivo. Le strategie distributive e le barriere normative. La vendita del vino nella distribuzione moderna. La vendita del vino nei negozi specializzati. Le politiche distributive del vino in relazione all'organizzazione orizzontale e verticale della filiera.
Elementi di marketing collettivo dei prodotti vitivinicoli. I nuovi sviluppi del marketing del vino: dal marketing collettivo al marketing territoriale. Analisi di casi studio.

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI