Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
Altre attivita' formative
4
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
Altre attivita' formative
4
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001409

Coordinatore

Andrea Giachetti

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

I sem. dal 1 ott 2014 al 30 gen 2015.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire una serie di strumenti atti ad interpretare dati di tipo eterogeneo acquisiti sotto forma di griglie regolari 2D e 3D o campionati in modo differente.
Il corso presenta quindi una carrellata di metodi di acquisizione di dati spazialmente riferiti usati in medicina ed altri contesti, alcune tecniche per la loro visualizzazione e varie tecniche di analisi.
Tra queste ci si concentra principalmente su tecniche avanzate per segmentare le regioni corrispondenti agli oggetti di interesse (basate su classificazione, partizione di grafi, contorni e superfici deformabili, vincoli di forma), tecniche per la registrazione di dati in un sistema di riferimento comune e metodi per la descrizione di forma e tessitura.

Programma

Immagini e dati volumetrici: tipologie, applicazioni in diversi contesti
Visualizzazione di dati 3D
Segmentazione di immagini e volumi: tecniche basate su classificazione, uso di prior spaziali, graph cut, segmentazione interattiva
Segmentazione basata su contorni e superfici deformabili
Segmentazione basata su modelli
Registrazione di immagini e contorni, metodi basati su corrispondenze e metodi basati su pixel/voxel
Analisi di forma: algoritmi e descrittori
Analisi di tessitura: algoritmi e descrittori
Applicazioni

Modalità d'esame

Prova scritta (20/30) più valutazione di progettino di laboratorio (10/30)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI