Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sfide di programmazione (2014/2015)
Codice insegnamento
4S001413
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
II sem. dal 2 mar 2015 al 12 giu 2015.
Obiettivi formativi
Ti piacciono i problemi ed i puzzle di carattere matematico-algoritmico?
Ti intrigano gare e sfide in problem solving e programmazione (gare ACM, gare di informatica, gare COCI, gare a squadre, sfide o progetti su topCoder e altro)?
L'arena "Sfide di Programmazione", rappresenta un punto di aggregazione per incontrarsi con altri ragazzi con questi interessi, organizzare squadre, od avventurarsi in progetti comuni.
Siamo aperti a tutti i corsi di laurea: non ci sono prerequisiti di partenza, se non la curiosità e l'interesse.
Offriremo spazio anche ai ragazzi delle superiori nel percorso delle Olimpiadi di Informatica.
Se sei curioso, vieni con la tua proposta di una sfida, e capiremo assieme se interessa anche ad altri e come dovuto organizzarci per affrontarla.
Programma
Molte proposte sul tavolo, e si spera che altre vengano aggiunte da voi. L'arena "Sfide di Programmazione" e' di voi studenti. Il programma lo scrivete voi.
Modalità d'esame
Un sacco di impegno e di entusiasmo, di cui ti verra' conteggiata ogni goccia con non generosi coefficienti, ma, per chi ci si diverte, entra in relazione con altri, e porta via delle competenze attive trasversali partendo dal fare, i conti alla fine possono anche tornare. Tutto qui.