Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00734

Coordinatore

Agostino Portera

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. IIA dal 23 feb 2015 al 19 apr 2015.

Obiettivi formativi

Obiettivi culturali:
Il corso si prefigge di fornire le conoscenze essenziali circa la pedagogia interculturale, considerata la risposta migliore
al pluralismo, alla globalizzazione, alla società multietnica e multiculturale. Peculiare attenzione sarà prestata agli
aspetti epistemologici e metodologico-didattici. Sulla base dei cambiamenti in seguito alla globalizzazione e all’avvento
delle società multiculturali, saranno presentate le varie risposte pedagogiche (pedagogia metaculturale, transculturale,
multiculturale e interculturale). In particolare, si terrà conto dello sviluppo storico della pedagogia interculturale in
Europa e nei paesi oltre oceanici.

Obiettivi formativi:
Le conoscenze teoriche circa la pedagogia interculturale serviranno precipuamente a formare la capacità di saper
riconoscere e gestire in maniera pedagogicamente appropriate tutte le forme di esclusione e discriminazione presenti nel
contesto in cui si opera. In particolare si terrà conto dell’applicazione sia in contesto scolastico, sia in ambito familiare,
politico, religioso, sociale e nel rapporto fra stati.
- Conoscenze: concetti fondanti del discorso pedagogico interculturale; principali distinzioni fra pedagogia
metaculturale, transculturale, multiculturale e interculturale; sviluppo della pedagogia interculturale nei vari
paesi.
- Comprensione: collocazione della pedagogia fra le altre risposte pedagogiche alla complessità;
comprensione della sua rilevanza per riconoscere e affrontare sfide, rischi e opportunità nella società
multriculturale.
- Capacità di applicazione: il corso cercherà di fornire delle conoscenze interculturali atte a individuare
elementi indispensabili nella costruzione di progetti educativi nella società complessa, interdipendente e
multiculturale.

Programma

Bibliografia
parte generale
PORTERA, A. Globalizzazione e pedagogia interculturale, Erickson, Trento, 2006.

parte monografica
- LAMBERTI S., Apprendimento cooperativo e educazione interculturale Erickson, Trento, 2010.
- PORTERA, A., Educazione interculturale in famiglia, La scuola, Brescia, 2004.
- GUIDETTI, B., Educazione e pedagogia interculturale in azienda. Angeli, Milano, 2008.

Modalità didattiche
Il corso sarà supportato da specifiche esercitazioni teorico-pratiche, che costituiranno parte integrante del programma
d’esame. Per l’approfondimento di tale parte pratica, sarà necessario utilizzare uno dei seguenti testi (che non dovranno
essere stati impiegati per altri esami):
- * PORTERA, A.Manuale di pedagogia interculturale, Laterza, Roma-Bari, 2013.
- *PORTERA, A., Educazione interculturale in famiglia, La scuola, Brescia, 2004.
- *AA.VV., Competenze interculturali, Franco Angeli, Milano, 2013.
- *MILANI, M., Competenze interculturali nel settore educativo, Quiedit, Verona, 2015.
- AA.VV., Pedagogia interculturale in Italia e in Europa, Vita e Pensiero, Milano, 2003.
- AA.VV., Educazione interculturale alla cittadinanza, Carocci, Roma, 2008.
- DUSI, P. Riconoscere l’altro per averne cura. Linee di pedagogia familiare nella società multiculturale, La scuola,
Brescia, 2007.
- SANTERINI, M., Il racconto dell’altro. Carocci, Roma, 2008.
- LAMBERTI S., Cooperative learning e pedagogia interculturale, CEDAM, Padova, 2006.
- CORTE, M., Comunicazione e giornalismo interculturale, CEDAM, Padova, 2006.
- PORTERA, A., Tesori sommersi. Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali, F. Angeli, Milano, 1999.
- PORTERA, A., La pedagogia interculturale nella teoria e nella pratica, CEDAM, Padova, 2000
- FAVARO, G. FUMAGALLI, M. (a cura di), capirsi diversi. Idee e pratiche di mediazione interculturale. Carocci,
Roma, 2004
- *AA.VV., Educazione interculturale nel contesto internazionale Guerini, Milano, 2006.
- SANTERINI, M., La scuola della cittadinanza. Laterza, Bari, 2010.
* testo consigliato ai non frequentanti.

Note: Gli studenti che intendono sostenere l’esame da sei crediti dovranno togliere un testo della parte monografica e
uno da quelli a scelta.

Modalità d'esame

Modalità di valutazione
Le modalità didattiche e valutative dell’apprendimento saranno comunicate all’inizio delle lezioni. Per
l’approfondimento i non frequentanti dovranno scegliere i testi consigliati oppure concordare il programma d’esame col
docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI