Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2015/2016
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2016/2017
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Business law (2015/2016)
Teaching code
4S00331
Teacher
Coordinator
Credits
9
Also offered in courses:
- Business law of the course Bachelor's degree in Business Administration (Vicenza)
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
IUS/04 - BUSINESS LAW
Period
secondo semestre triennali dal Feb 15, 2016 al Jun 1, 2016.
Learning outcomes
Il corso di Diritto Commerciale si svilupperà su tre fronti fondamentali, tecnico-scientifico, metodologico e dialettico.
La disciplina del Diritto Commerciale, parte speciale dell’ordinamento privatistico, verrà presentata attraverso l'inquadramento generale delle fattispecie impresa e società.
L'approccio didattico si fonderà sull'impegno degli studenti alla precomprensione degli istituti, partendo dalla realtà conosciuta, attraverso la lettura delle norme.
Dalle conoscenze acquisite attraverso l'esperienza quotidiana, all'intuizione di possibili regole. Sarà lo studente che dall'inquadramento del sistema verrà condotto a verificare la coerenza di una disciplina, anche specifica.
Dalla disciplina si passerà alla teorizzazione sistematica degli istituti, nella continua verifica della coerenza degli stessi con le soluzioni anticipate come utili e/o necessarie dall'esperienza quotidiana.
Quando lo studente affronterà la lettura della norma, già dalla rubrica sarà chiamato a intuire l'ambito giuridico nel quale si sta muovendo, e ad anticipare le soluzioni previste dall'ordinamento.
La norma non dovrà rappresentare un nozione da imparare, ma il risultato atteso di un ragionamento sistematicamente condotto.
Lo studente, attraverso l'allenamento al rigore della logica giuridica, sarà chiamato a trasformarsi da soggetto passivo dell'insegnamento ad autore per intuizione, riscontrando le soluzioni che il legislatore ha composto per la tutela di quegli stessi interessi che lo studente era stato chiamato a individuare all'inizio del corso, e che lo stesso legislatore ha tenuto presenti quale propria ragione regolatrice.
La partecipazione alle lezioni deve, pertanto, ritenersi essenziale per la formazione dello studente e la preparazione all'esame.
Frequenti saranno i momenti nei quali, durante la lezione, gli stessi studenti verranno chiamati a illustrare a voce alta i processi di apprendimento, sino alla concettualizzazione sintetica degli istituti con parole chiave elaborate dagli stessi studenti, dimodoché ogni singolo studente possa acquisire il lessico essenziale da utilizzare per istituti e fattispecie omogenee.
Il corso sarà anche insegnamento del metodo di studio, e introduzione alla conoscenza sistematica del codice civile
Program
Programma d’esame
1. L’impresa e l’imprenditore.
- I precedenti storici e l’attuale disciplina dell’attività di produzione e di scambio
- Il concetto d’impresa
- Economicità dell’attività e insolvenza dell’impresa
- L’imprenditore
- Inizio e fine dell’impresa
- Gli ausiliari dell’imprenditore
- Il piccolo imprenditore
- L’impresa artigiana
- La società artigiana
2. L’impresa e l’azienda
- L’impresa agricola
- L’impresa commerciale
- Il registro delle imprese
- Le scritture contabili dell’impresa
- L’azienda
3. Le società in generale
- Le imprese sociali nello sviluppo della vita economica
- Società di persone e società di capitali.
- Società lucrative e società mutualistiche
- Il contratto di società e le società unipersonali
- Personalità giuridica e autonomia patrimoniale
4. Le società di persone
- La società semplice
- La società in nome collettivo
- La società in accomandita semplice
- La società di fatto – apparente – occulta
5. Le società di capitali
- Le società per azioni: caratteri distintivi
- La costituzione della Spa
- Personalità giuridica e responsabilità limitata
- La nullità della società
- I conferimenti
- I finanziamenti dell’impresa societaria che non costituiscono conferimenti
- Le azioni
- I titoli azionari e la loro circolazione
- I limiti alla circolazione delle azioni
- L’acquisto delle proprie azioni e delle azioni della controllante
- I gruppi di società
- I patti parasociali
- Gli organi sociali
- L’assemblea e l’impugnazione delle relative delibere
- L’amministrazione, il controllo contabile e il controllo sulla gestione
- Le obbligazioni e i patrimoni destinati ad uno specifico affare
- I libri sociali, il bilancio d’esercizio e il diritto al dividendo
- La società in accomandita per azioni
- La società a responsabilità limitata
- Le società mutualistiche: le società cooperative e le mutue assicuratrici
- La società europea
- Lo scioglimento e la liquidazione delle società
- La trasformazione
- La fusione
- La scissione
6. Le unioni di imprese
- I consorzi con attività esterna
- Le società consortili
- Il gruppo europeo di interesse economico (G.E.I.E.)
- L’associazione temporanea di imprese
7. Il mercato finanziario: nozioni generali.
- Le linee ispiratrici della disciplina del mercato finanziario
- Intermediari, servizi di investimento, strumenti finanziari, gestione collettiva del risparmio
- I mercati regolamentati
- L’appello al pubblico risparmio: in particolare le offerte pubbliche d’acquisto
- La disciplina delle società quotate
8. I titoli di credito in generale
- La cambiale e l’assegno
I testi consigliati sono:
"Istituzioni di diritto Civile" di A. Trabucchi, ultima edizione (alla data odierna la quarantesima settima edizione- 2015), del quale andranno studiati i capitoli relativi agli istituti in programma;
Lo studio dovrà necessariamente avvenire sul testo delle norme del codice civile nell'ultima edizione in commercio.
Examination Methods
...