Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
9
A
IUS/01
6
B
IUS/09
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06

2° Year  activated in the A.Y. 2015/2016

ModulesCreditsTAFSSD
9
A
IUS/04
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-P/03
9
B
SECS-S/01

3° Year  activated in the A.Y. 2016/2017

ModulesCreditsTAFSSD
6
B
IUS/07
9
B
SECS-P/02
9
C
SECS-P/12
Prova finale
3
E
-
ModulesCreditsTAFSSD
9
A
IUS/01
6
B
IUS/09
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
activated in the A.Y. 2015/2016
ModulesCreditsTAFSSD
9
A
IUS/04
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-P/03
9
B
SECS-S/01
activated in the A.Y. 2016/2017
ModulesCreditsTAFSSD
6
B
IUS/07
9
B
SECS-P/02
9
C
SECS-P/12
Prova finale
3
E
-
Modules Credits TAF SSD
Between the years: 1°- 2°- 3°

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S00121

Credits

9

Language

Italian

Also offered in courses:

  • Statistics of the course Bachelor's degree in Business Administration (Vicenza)
  • Statistics of the course Bachelor's degree in Business Administration (Vicenza)
  • Statistics of the course Bachelor's degree in Business Administration (Vicenza)

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

SECS-S/01 - STATISTICS

The teaching is organized as follows:

lezione

Credits

7

Period

primo semestre

esercitazione

Credits

2

Period

primo semestre

Academic staff

Giovanna Caramia

Learning outcomes

Il corso si propone di fornire le tecniche di base della statistica descrittiva, del calcolo delle
probabilità e della statistica inferenziale a studenti di corsi di laurea in discipline economiche ed
aziendali che abbiano già acquisito le indispensabili nozioni di matematica fornite con gli
insegnamenti di base. Le tecniche statistiche che saranno illustrate hanno lo scopo di fornire una
metodologia di analisi quantitativa utile a fini descrittivi, interpretativi e decisionali, fondata sulla
osservazione, sulla rilevazione e sulla elaborazione dei fenomeni collettivi. Da un punto di vista
applicativo, queste tecniche sono indispensabili nell'interpretazione delle informazioni statistiche
ufficiali e nella realizzazione di indagini statistiche di fenomeni economici e sociali. Oltre a fornire
la strumentazione statistico-matematica, il corso si pone l’obiettivo di fornire anche gli strumenti
concettuali necessari per una valutazione critica delle metodologie proposte.

Examination Methods

L'esame consiste in una prova scritta suddivisa tra un test con domande a risposta chiusa ed alcuni
esercizi, per la durata complessiva di circa 2 ore e trenta minuti. L'esame si ritiene superato se
entrambe le prove ricevono un punteggio superiore o uguale a 16/30 e la media del voto finale sarà
superiore o uguale a 18/30. In caso di voto finale pari a 16/30 o 17/30 vi è la possibilità di accedere
ad una prova orale facoltativa.
Per l'esame si potrà usare solamente una calcolatrice e non sarà consentito utilizzare nessun altro
materiale (libri, appunti, ecc.). Le tavole statistiche saranno fornite in sede d'esame. Per sostenere
l'esame lo studente deve presentarsi munito di tessera universitaria, di libretto universitario, oppure
di idoneo documento di riconoscimento.

Prova intermedia

Il giorno 2 novembre 2015 alle 14:30 in Auditorium, gli studenti potranno sostenere una
prova intermedia sulla prima parte del programma affrontata in aula fino a quel momento. La prova
intermedia (della durata di circa 1 ora) consisterà in una serie di domande a risposta chiusa.
Dell'eventuale esito positivo di tale prova si terrà conto in sede di esame e solo per il primo appello
della sessione invernale. Il superamento della prova intermedia potrà comportare un innalzamento
del voto (positivo) conseguito in sede di esame fino ad un massimo di tre punti.

Comunicazione importante per la prova intermedia del 2 novembre 2015

Tutti gli studenti del nuovo ordinamento compresi anche quelli che hanno provato a dare
l'esame negli anni precedenti, possono fare la prova parziale del 2 novembre 2015

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE