Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Linguaggio dei bilanci (2015/2016)
Codice insegnamento
4S01871
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
Secondo Semestre Magistrali dal 22 feb 2016 al 1 giu 2016.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di sviluppare la conoscenza della logica di formazione e di interpretazione del bilancio d’impresa e delle altre forme di reportistica aziendale. Una particolare attenzione è posta al potenziale informativo del bilancio di esercizio, principale strumento di comunicazione delle performance economico-finanziarie d’impresa. Alla luce dell’esigenza delle imprese di rendersi accountable verso i propri stakeholder non solo sotto il profilo economico-finanziario, il corso illustra altresì gli strumenti di comunicazione che offrono una prospettiva complementare a quella del bilancio: la relazione di corporate governance, i report di sostenibilità sociale e ambientale, l’integrated reporting.
Programma
1. Il bilancio d’impresa
- La disciplina del bilancio in Italia
- Le funzioni del bilancio
- Il potenziale informativo ritraibile dalla lettura del bilancio
- Strumenti per l’analisi del bilancio: i principali indicatori di performance
- Dal bilancio di esercizio al bilancio consolidato: la lettura delle performance di gruppo
- “Oltre il bilancio”: il valore del capitale economico d’impresa
2. La relazione di corporate governance
- Le principali caratteristiche degli assetti di corporate governance aziendale
- La reportistica inerente la governance d’impresa
3. La reportistica di sostenibilità e la reportistica integrata
- I principali strumenti di social accounting
- Il bilancio di sostenibilità
- Verso la reportistica integrata d’impresa: l’Integrated Report
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Robert G. Eccles, Michael P. Krzus | Il viaggio verso la rendicontazione integrata | Edizioni Philanthropy | 2016 | 9788895039336 |
Modalità d'esame
Prova scritta, volta all’accertamento della conoscenza delle diverse parti del programma. Tale prova è composta da 3-4 domande aperte volte a dimostrare la conoscenza delle diverse parti del programma. La prova dura circa 1 ora e mezza. I quesiti ineriscono le parti teorico-normative inerenti la redazione dei diversi report oggetto di analisi. In tutte le prove è inoltre prevista una parte applicativa, in cui lo Studente deve dimostrare di sapersi destreggiare nell'interpretazione del potenziale informativo di tali report.
Un lavoro di gruppo sull’analisi della disclosure offerta nella reportistica aziendale di società quotate fornisce un bonus da applicare al voto positivo conseguito nella prova scritta.